00675 - MATEMATICA FINANZIARIA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Paolo Foschi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-S/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Paolo Foschi (Modulo 1) Paolo Foschi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa (cod. 8053)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i regimi finanziari e gli strumenti di base per la loro gestione tecnica. In particolare, lo studente è in grado di: - gestire contratti che realizzano scambi monetari - mettere a punto strategie di ammortamento.

Contenuti

I modulo

Regimi finanziari. Leggi finanziarie di capitalizzazione e di attualizzazione, montante e valore attuale, interesse e sconto. Regime dell'interesse semplice. Capitalizzazione degli interessi e regime dell'interesse composto. Tassi equivalenti. Tassi annui nominali ed effettivi. Capitalizzazione continua. Regime esponenziale.

Rendite e ammortamenti. Rendite posticipate e anticipate. Valore attuale e montante delle rendite periodiche a rata costante. Rendite illimitate. Attualizzazione di flussi di cassa continui. Ammortamento italiano, ammortamento francese. Debito residuo, piano di ammortamento. Ammortamenti a tasso variabile. Cenni su altri tipi di ammortamento.

Valutazione di operazioni finanziarie (certe). Criteri di valutazione e scelta. Risultato economico attualizzato (REA) e tasso interno (TIR): definizioni, proprietà e significato finanziario. TAEG e TAN.

Valutazione dei titoli obbligazionari e curva dei rendimenti. Struttura per scadenza dei tassi di interesse. Tassi a pronti e tassi a termine. Rendimento a scadenza. Durata media finanziaria.


II modulo

Valutazione di investimenti rischiosi. Scelte in condizioni di incertezza, valore atteso, utilità attesa, dominanza stocastica. Il criterio media-varianza. Rischio e volatilità. Value at Risk.

Teoria del Portafoglio. Modello di Selezione del Portafoglio di Markowitz. Modelli a indice singolo. Capital Asset Pricing Model (CAPM).

Testi/Bibliografia

Testo consigliato per entrambi i moduli:

Giacomo Scandolo, Matematica Finanziaria. AMON Edizioni, 2013.


Altri utili testi per il I modulo:

R. Cesari. Introduzione alla Finanza Matematica - Concetti di base, tassi, obbligazioni (2 Ed.), McGraw-Hill, 2012;

F. Cacciafesta, Lezioni di Matematica Finanziaria classica e moderna (4a ed. riveduta ed ampliata), Giappichelli, Torino, 2001 (capitoli 1-10)

R.L. D'Ecclesia, L. Gardini, Appunti di matematica Finanziaria 1 (6a Edizione), Giappichelli, 2010;


Altri utili testi per il II modulo:

R. Cesari. Introduzione alla Finanza Matematica – Mercati Azionari, Rischi e Portafogli (2 Ed.), McGraw-Hill, 2012;

D. Luenberger. Finanza e Investimenti. Apogeo, 2006.

F. Cacciafesta, Lezioni di Matematica Finanziaria classica e moderna (4a ed. riveduta ed ampliata), Giappichelli, Torino, 2001 (capitoli 11-15)

Metodi didattici

Durante le lezioni in aula verranno presentati gli strumenti e i modelli matematici fondamentali per l'organizzazione e la gestione delle operazioni finanziarie; le lezioni saranno integrate da esercitazioni e da esempi su foglio di calcolo per concretizzare gli aspetti teorici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma scritta.  I candidati dovranno rispondere in modo esauriente a domande aperte riguardanti gli argomenti fondamentali del programma e risolvere esercizi applicativi. 

Sono previste due prove parziali in itinere, al termine di ciascun periodo, con le stesse caratteristiche (domande aperte ed esercizi); il voto complessivo risulterà dalla media dei due risultati parziali.

Durante le prove scritte è ammessa solo una calcolatrice scientifica, altri strumenti sono vietati.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, lavagna, programma di foglio di calcolo, accesso a banche dati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Foschi