- Docente: Marco De Marinis
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0960)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i lineamenti generali della storia del teatro e dello spettacolo; sa individuare i criteri drammaturgici e performativi che accomunano le esperienze storiche a quelle attuali; possiede specifici metodi d'analisi e sa applicarli a circoscritti campi di indagine.
Contenuti
IL NUOVO TEATRO: DAGLI ANNI SESSANTA ALLA GENERAZIONE 2000
I Modulo (6 crediti): Gli Anni Sessanta e Settanta: i
pionieri, il Living Theatre, il Teatr-Laboratorium di Grotowski,
Tadeusz Kantor, l'Odin Teatret di Eugenio Barba, Peter Brook,
il terzo teatro
inizio: 6 ottobre 2014
II Modulo (6 crediti): Dagli anni Ottanta alla generazione Duemila:
post-avanguardia, Romagna Felix, teatro di narrazione, teatri
d'interazione sociale.
Inizio: 17 novembre 2014
N.B. Chi sostiene l'esame per 12 crediti è tenuto a seguire sia il
I che il II modulo.
Seminario: Guida allo studio del manuale di storia del teatro. Gli
orari saranno comunicati all'inizio delle lezioni.
Testi/Bibliografia
I Modulo (6 crediti)
Programma d'esame:
1) M. De Marinis, Il teatro dopo l'età d'oro. Novecento e
oltre, Roma, Bulzoni, 2013
2) Un libro a scelta fra i seguenti:
- M. De Marinis, Il nuovo teatro 1947-1970, Milano,
Bompiani, 1978
- F. Quadri, L'avanguardia teatrale italiana (1960-1976),
Torino, Einaudi, 1977, 2 voll.
- O. Ponte di Pino, Il nuovo teatro italiano 1975-1988,
Firenze, La Casa Usher, 1988
- F. Taviani, Contro il mal occhio. Polemiche teatrali
1977-1997, L'Aquila, Textus, 1997
- M. Schino, Il crocevia del Ponte d'Era. Storie e voci da una
generazione teatrale 1974-1995, Roma, Bulzoni, 1996.
3) Appunti delle lezioni
oppure
3bis) un altro libro a scelta nell'elenco precedente.
II Modulo (6 crediti)
Programma d'esame:
1) M. De Marinis, Il teatro dopo l'età d'oro. Novecento e
oltre, Roma, Bulzoni, 2013
2) Un libro a scelta fra:
- S. Chinzari e P. Ruffini, Nuova scena italiana. Il teatro
dell'ultima generazione, Roma, Castelvecchi, 2000
- R. Molinari, C. Ventrucci, Certi prototipi di teatro,
Milano, Ubulibri, 2000
- La terza vita di Leo. Gli ultimi vent'anni di Leo de
Berardinis a Bologna, a cura di C. Meldolesi, A. Malfitano, L.
Mariani, Pisa, Titivillus, 2010.
- P. Giannangeli, Invisibili realtà. Memorie di Re Nudo e
Incontri per un nuovo teatro (1987-2009), Pisa, Titivillus,
2010
- G. Guccini, La bottega dei narratori, Roma, Dino Audino,
2005
- Generazioni del nuovo. Tre anni con il Premio Scenario
(2005-2007), Pisa, Titivillus, 2007
- Iperscene, a cura di M. Petruzziello, Roma, Editoria &
Spettacolo, 2007
- Iperscene 2, a cura di J. Lanteri, Roma, Editoria &
Spettacolo, 2009
3) Appunti delle lezioni
opp.
3bis) un altro libro a scelta nell'elenco precedente.
I Modulo+II Modulo (12 crediti)
Programma d'esame:
1) AA.VV., Breve storia del teatro per immagini, Roma,
Carocci.
2) M. De Marinis, Il teatro dopo l'età d'oro. Novecento e
oltre, Roma, Bulzoni
3) Due libri a scelta fra:
- M. De Marinis, Il nuovo teatro 1947-1970, Milano,
Bompiani, 1978
- F. Quadri, L'avanguardia teatrale italiana (1960-1976),
Torino, Einaudi, 1977, 2 voll.
- O. Ponte di Pino, Il nuovo teatro italiano 1975-1988,
Firenze, La Casa Usher, 1988
- F. Taviani, Contro il mal occhio. Polemiche teatrali
1977-1997, L'Aquila, Textus, 1997
- M. Schino, Il crocevia del Ponte d'Era. Storie e voci da una
generazione teatrale 1974-1995, Roma, Bulzoni, 1996
- S. Chinzari e P. Ruffini, Nuova scena italiana. Il teatro
dell'ultima generazione, Roma, Castelvecchi, 2000
- R. Molinari, C. Ventrucci, Certi prototipi di teatro,
Milano, Ubulibri, 2000
- La terza vita di Leo. Gli ultimi vent'anni di Leo de
Berardinis a Bologna, a cura di C. Meldolesi, A. Malfitano, L.
Mariani, Pisa, Titivillus, 2010.
- P. Giannangeli, Invisibili realtà. Memorie di Re Nudo e
Incontri per un nuovo teatro (1987-2009), Pisa, Titivillus,
2010
- G. Guccini, La bottega dei narratori, Roma, Dino Audino,
2005
- Generazioni del nuovo. Tre anni con il Premio Scenario
(2005-2007), Pisa, Titivillus, 2007
- Iperscene, a cura di M. Petruzziello, Roma, Editoria &
Spettacolo, 2007
- Iperscene 2, a cura di J. Lanteri, Roma, Editoria &
Spettacolo, 2009
- D. Visone, La nascita del Nuovo Teatro in Italia
1959-1967, Pisa, Titivillus, 2010
- S. Margiotta, Il Nuovo Teatro in Italia 1968-1975, Pisa,
Titivillus, 2013
4) Appunti delle lezioni
opp.
4bis) un altro libro a scelta nell'elenco precedente.
Metodi didattici
Lezioni frontali con integrazione di momenti seminariali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale tendente a verificare approfonditamente se lo studente
ha seguito con profitto le lezioni, nel caso dei frequentanti, e se
ha compreso e assimilato le nozioni fondamentali proposte nei libri
di testo del programma.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali corredate da strumenti audiovisivi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco De Marinis