- Docente: Paolo Leonardi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0960)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, ha acquisito una prima conoscenza della filosofia del linguaggio contemporanea.
Contenuti
Due esempi di filosofia del linguaggio, uno antico e uno contemporaneo.
(Studenti DAMS, il corso integrato di Filosofia del linguaggio è composto da questo corso e da quello di Analisi della comunicazione visiva. Per quest'ultimo, vedere il programma del corso con lo stesso nome.)
Testi/Bibliografia
Platone Cratilo (per esempio Roma-Bari Laterza
2008).
Saul Kripke Nome e necessità (Milano Bollati Boringhieri 1999).
Inoltre:
Paolo Casalegno Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio (Roma Carocci 2011).
Gli studenti di lingue e letterature straniere che seguono questo corso per 9 anziché 6 crediti, devono portare inoltre i seguenti due saggi: John L. Ackrill "Language and Reality in Plato's Cratylus" (in Realtà e ragione/Studi di filosofia antica ed. A. Alberti Firenze: 9–28) e Francesco Ademollo "Un'interpretazione del Cratilo di Platone" (in La logica nel pensiero antico eds. M. Alessandrelli and M. Nasti de Vincentis Napoli: 15–73). Questi due testi possono essere ricuperati dal mio sito personale.
Ogni settimana si possono ricuperare delle note dalle lezioni
dal sito:
http://web.dfc.unibo.it/paolo.leonardi/index.html
Metodi didattici
Oltre alla lezione frontale, gli studenti saranno richiesti di
leggere alcuni
testi e di discuterne pubblicamente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lezione frontale. Materiali e appunti disponibili on
line.
Tutti i materiali e gli avvisi si trovano al seguente URL:
http://web.dfc.unibo.it/paolo.leonardi/index.html
Link ad altre eventuali informazioni
http://web.dfc.unibo.it/paolo.leonardi/index.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Leonardi