11292 - ANTROPOLOGIA CULTURALE (1)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Cristiana Natali
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principali temi e apparati concettuali che fondano la disciplina ed è in grado di discutere criticamente le principali correnti di pensiero nonché di applicarle alle situazioni sociali caratterizzate da varietà culturale. Acquisisce inoltre competenze volte a favorire la comunicazione fra differenti realtà socio-culturali.

Contenuti

Questo insegnamento è riservato agli studenti iscritti ai Corsi di Studio in Dams, Filosofia, Scienze della Comunicazione e Storia.

Gli studenti iscritti al Corso di Studio in Antropologia, Religioni, Civiltà Orientali dovranno fare riferimento all'insegnamento di Antropologia Culturale del professor Ivo Quaranta.

Nel corso vengono illustrati, in prospettiva storica, i fondamenti teorici, i concetti principali e le metodologie di ricerca della disciplina. Particolare attenzione viene rivolta al tema della costruzione culturale delle donne e degli uomini, attraverso una disamina dei processi di plasmazione intellettuale, emotiva, morale e anche fisica degli esseri umani.



INIZIO DELLE LEZIONI: martedì 7 ottobre 2014

ORARIO DELLE LEZIONI:

Martedì 16-18 Nuovo Cinema Nosadella, sala Berti, via L. Berti 2/7
Giovedì 13-15 Nuovo Cinema Nosadella, sala Scalo, via L. Berti 2/7
Venerdì ore 13-15 aula 3, via Zamboni 38

Testi/Bibliografia

Programma da 6 CFU (per studenti frequentanti e non frequentanti)

1. Fabietti U., Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2010 (SECONDA EDIZIONE).

2. Remotti F., Fare Umanità. I drammi dell'antropo-poiesi, Roma-Bari, Laterza, 2013.

 

Programma da 12 CFU (per studenti frequentanti e non frequentanti)

1. Fabietti U., Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2010 (SECONDA EDIZIONE).

2. Remotti F., Fare Umanità. I drammi dell'antropo-poiesi, Roma-Bari, Laterza, 2013.

3. De Martino E., La terra del rimorso, edizione a scelta.

4a. Studenti del DAMS: Natali C., Percorsi di antropologia della danza, Milano, Libreria Cortina, 2009 (reperibile da fine settembre presso Libreria Trame, via Goito 3/c, tel. 051 233333).

4b. Studenti di Filosofia, Scienze della Comunicazione e Storia: Allovio S., Pigmei, europei e altri selvaggi, Bari, Laterza, 2010.

 

 

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali con una forte componente interattiva.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame scritto. La prova consiste in una domanda con risposta aperta per ogni volume in programma.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti frequentanti sono pregati di iscriversi alla seguente lista di distribuzione, così da potere ricevere eventuali comunicazioni urgenti circa variazioni dell'orario o della sede delle lezioni:

cristiana.natali.Antropologia-culturale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana Natali