- Docente: Simona Tarozzi
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente ha una conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto pubblico romano indispensabili per garantire la miglior comprensione della storia degli ordinamenti nazionali e "transnazionali" che fanno riferimento alla complessa esperienza storica che discende dal diritto romano. E' in grado di comprendere e analizzare i mutamenti normativi che avvengono nel sistema nazionale e internazionale e le analogie presenti tra i vari ordinamenti.
Contenuti
Il corsi si articola in tre parti dedicate rispettivamente alla storia della costituzione, alle fonti del diritto e alla scienza giuridica.
Con l'ausilio di testi letterari e giuridici, da secoli oggetto di riflessione in tutto il mondo occidentale, patrimonio culturale comune per studiosi del diritto e della politica di ogni paese, saranno studiati quei principii e quelle regole di diritto che, consegnate alla cultura medioevale, sono divenute parte integrante della tradizione europea.
In particolare, saranno analizzati i seguenti temi: cittadinanza, colonizzazione, organizzazione burocratica, giurisdizione, ruolo del giurista, il sistema casistico, legislazione imperiale, certezza e conoscibilità del diritto, codificazione.
Testi/Bibliografia
Per i frequentanti: i materiali saranno indicati a lezione.
Per i non frequentanti: R. BONINI, Materiali per un corso
di storia del diritto romano, vol. I, Monarchia e
Repubblica (da omettere: parte I "L'età monarchica"
e parte II "L'età repubblicana" capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, e 12) e
Vol. II, Principato, Pàtron, Bologna, 1982 e
1983. G. LUCHETTI, Materiali per un corso di storia
del diritto romano , vol. III, Dominato , Pàtron,
Bologna, 2004. Le fonti presenti nei testi indicati sono strumenti
di supporto alla premessa di ogni capitolo.
R. BONINI, Introduzione allo studio delletà
giustinianea , quarta edizione, Pàtron, Bologna, 1985.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Per i
frequentanti, la verifica dell'apprendimento avverrà durante le
lezioni, coinvolgendo gli studenti in discussioni e
risoluzione di casi . È comunque possibile, per ogni
studente, concordare con la docente una modalità di verifica
differente.
Strumenti a supporto della didattica
Uso di slide a supporto delle lezioni frontali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simona Tarozzi