- Docente: Marco Ciardi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce strumenti critici per: interpretare fonti primarie e secondarie relative alla storia del pensiero scientifico (contestualizzate nella cultura filosofica, tecnica, socio-politica, istituzionale del loro tempo); svolgere in maniera adeguata ricerche di archivio e bibliografiche; produrre vari generi di elaborati (recensioni, schede critiche, articoli, saggi); prepare interventi (lezioni, partecipazione a convegni).
Contenuti
Inizio del corso: Giovedì 3 aprile 2014
Luogo e orari: Via Zamboni 34, Aula C, Lunedì, Giovedì e Venerdì, ore 15-17
Titolo del corso: "La storia della scienza e la società contemporanea"
Il corso sarà dedicato all'analisi della storia della scienza come disciplina specifica, attraverso i dibattiti e le iniziative che hanno segnato momenti importanti nella storia della cultura del Novecento, sia a livello filosofico, che politico e sociale (come, ad esempio, le discussioni fra storici e filosofi della scienza, o fra moderni e postmoderni). Particolare spazio sarà dato all'analisi del ruolo della scienza e delle tecnica nelle democrazie contemporanee, e alle relazioni fra scienza e altre forme di sapere e di comunicazione (filosofia, religione, magia, letteratura, arte, cinema, fumetti, giornalismo, ecc.)
Trattandosi di un insegnamento di Laurea Magistrale, scopo del corso non è quello di svolgere semplici lezioni frontali, ma di introdurre gli studenti ai metodi e agli obiettivi della ricerca di archivio e sul campo, attraverso l'affidamento di ricerche specifiche, da effettuarsi attraverso biblioteche, collezioni di documenti e materiali forniti dalle rete, al fine di produrre, se possibile, un risultato finale sotto forma di relazione, di preparazione di una recensione o di un articolo per una rivista, o di reperimento di documenti inediti, anche in vista di una eventuale tesi di laurea. Data la particolare modalità di didattica, la frequenza del corso è particolarmente consigliata. Il lavoro avviato nel primo anno della magistrale potrà essere sviluppato nell'ambito dell'insegnamento del secondo anno della Laurea Magistrale, Storia del pensiero scientifico (2) (LM) (sempre tenuto dal prof. Marco Ciardi), secondo modalità concordate caso per caso con il docente.
Testi/Bibliografia
1) M. Ciardi, Terra. Storia di un'idea, Roma, Laterza, 2013.
2) P. Rossi, I ragni e le formiche. Un'apologia della storia della scienza, Bologna, Il Mulino, 1986.
3) Materiali e articoli contenuti in DECKARD (www.rickdeckard.net) in DIDATTICA -> Storiografia
4) Elenco relativo a date di nascita e di morte di personaggi, di pubblicazioni di opere e di eventi storici (PROVA FACOLTATIVA, si vedano anche le indicazioni in Modalità di verifica dell'apprendimento).
Attenzione: gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno in aggiunta portare all'esame un ulteriore testo da concordare con il docente,
Metodi didattici
Il metodo didattico può variare in base al numero, alle esigenze e alla disponibilità degli studenti. Si può quindi passare dalla tradizionale lezione frontale alla discussione a più voci e al lavoro di gruppo, con interventi e presentazione di relazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
In sede di esame, si terra' una discussione, che deve partire da un argomento scelto dallo studente. Il colloquio sara' basato sulla conoscenza dei testi indicati in Guide web, testi che dovranno costituire la base per la rielaborazione dei temi fondamentali trattati durante il corso e presentati nel programma di esame. Questi i parametri per la valutazione del colloquio:
- conoscenza e padronanza dei contenuti
- capacita' espositiva e argomentativa
- correttezza terminologica
- originalita' nella scelta dell'argomento della discussione
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (30-28). La conoscenza per lo piu' meccanica e/o mnemonica della materia, capacita' di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (27-24); lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che supereranno di poco la sufficienza (23-18). Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
Dopo il colloquio, sara' possibile effettuare una verifica specifica basata su una risposta chiusa a 4 quesiti, estratti a sorte da un elenco di 60 domande relative a date di nascita e di morte di personaggi, di pubblicazioni di opere e di eventi storici. L'elenco delle domande e' reperibile in DECKARD (www.rickdeckard.net) nella sezione DIDATTICA -> Elenco date domande per esame -> Laurea magistrale.
Si tratta di una PROVA FACOLTATIVA, che lo studente puo' decidere di effettuare al termine dell'esame. L'esito positivo della prova portera' all'aumento di 1 punto rispetto al voto conseguito per il colloquio. L'esito negativo non determinera' alcuna penalizzazione o diminuzione di voto. Per coloro che conseguiranno la votazione 30 al colloquio, l'esito positivo della prova consentira' il conseguimento della LODE.
In generale, comunque, si fa notare che la conoscenza delle date relative a personaggi, opere, eventi, non e' un semplice fatto di erudizione, ma costituisce un fattore indispensabile per svolgere in maniera corretta una qualsiasi argomentazione di tipo storico e filosofico, ed e' indispensabile sia per preparare al meglio l'esame, sia per affrontare un curriculum di tipo umanistico.
Gli esami si svolgono presso lo studio del docente: Dipartimento di Filosofia, Via Zamboni 38, piano 4, stanza 09.
L'iscrizione all'esame si effettuta on-line con il sistema
AlmaEsami:
http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsami.htm
Strumenti a supporto della didattica
La didattica farà uso di power point, sia per l'indicazione specifica di temi e opere sui quali gli studenti dovranno soffermare la loro attenzione, sia per la visualizzazione di immagini (opere d'arte, carte geografiche, ecc.). Sarà inoltre dato ampio spazio alla consultazione di testi e materiali in rete.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Ciardi