19704 - FISICA GENERALE B

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Maurizio Piccinini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Ingegneria elettronica per l'energia e l'informazione (cod. 8767)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede i concetti basilari della Fisica Generale. In particolare lo studente: - conosce le leggi dell'Elettromagnetismo nel vuoto ed i Principi della Termodinamica Classica; - è in grado di trattare questi concetti col linguaggio dell'analisi matematica, del calcolo vettoriale e integrale; - conosce i limiti di validità della Fisica Classica; - possiede la metodologia scientifico - tecnica necessaria per affrontare in termini quantitativi i problemi di Fisica Classica.

Contenuti

Programma di Elettromagnetismo

Elettricità.
- Legge di Coulomb, campo e potenziale elettrico, legge di Gauss per il campo elettrico. Teorema della divergenza e teorema di Stokes. Cariche soggette a campi elettrici. Equazione di continuità per la corrente elettrica. Circuiti elettrici: condensatori e resistori, circuito RC.

Magnetismo.
- Forze magnetiche e loro proprietà. Prima e seconda equazione di Laplace. Legge di Gauss per il campo magnetico. Legge di Ampère - Maxwell. Legge di Faraday - Lenz. Circuito LR.

Elettromagnetismo.
- Le equazioni di Maxwell. Cenni sulle onde elettromagnetiche. Aspetti energetici del campo elettromagnetico. Il vettore di Poynting.

Programma di Termodinamica
- Sistemi termodinanici e loro trasformazioni.
- Il Principio zero della termodinamica. Temperatura e termometri. Trasformazioni termodinamiche e cambiamenti di stato.
- Il primo principio della termodinamica. Lavoro adiabatico, energia interna e primo principio della termodinamica. Quantità di calore e conservazione dell' energia in senso generalizzato. Capacità termica, calori molari, specifici e latenti. I gas perfetti: energia interna, equazioni di Poisson.
- Il secondo principio della termodinamica. Reversibilità e irreversibilità. Macchine termiche cicliche e loro rendimento. Il secondo principio della termodinamica. Ciclo e teorema di Carnot.
- Scala termodinamica assoluta delle temperature. Teorema di Clausius e funzione di stato Entropia. Legge di accrescimento dell' entropia.

Testi/Bibliografia

S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni FISICA GENERALE - Elettromagnetismo. Casa Editrice Ambrosiana.

S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni FISICA GENERALE - Termodinamica e Fluidi. Casa Editrice Ambrosiana

Metodi didattici

Didattica frontale con uso di sussidi informatici, proiezione di brevi filmati e di applet Java.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in una prova scritta e in una successiva prova orale.
La prova orale deve essere affrontata entro 6 mesi dal superamento della prova scritta. In caso di mancato superamento, la prova orale può essere ripetuta senza rifare l'esame scritto purchè entro i 6 mesi di cui sopra. Scaduto questo termine la prova scritta dovrà essere ripetuta. Il voto ottenuto in seguito alla prova orale sarà mediato con quello della prima parte del corso (Fisica Generale A) per ottenere il voto finale del corso di Fisica Generale.

Strumenti a supporto della didattica

L' insegnamento presuppone acquisiti da parte dello studente gli elementi basilari della trigonometria, della geometria elementare e dell' analisi matematica e dell' algebra vettoriale, nonché tematiche e concetti fisici già acquisiti in un corso universitario di Meccanica.
Una parte delle lezioni è dedicata alla discussione di quesiti ed esercizi di termodinamica e di elettromagnetismo.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.bo.infn.it/herab/people/piccinini/FG_LB.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Piccinini