- Docente: Claudia Facchini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la fonetica, la morfologia e la sintassi di base della lingua latina; è in grado di tradurre e di analizzare i testi proposti nel corso.
Contenuti
1) Parte monografica
Le strutture essenziali della lingua latina: 1) la lingua della politica e e le tecniche dell'espressione narrativa in uno storico, Sallustio, per il ritratto di un grande corruttore (lettura di brani scelti da Sallustio, La guerra di Giugurta), capitoli 5- 26, tranne 17-19).
2) le lingue tecniche.
2) Parte istituzionale
Istituzioni di lingua: fonetica, morfologia, lessico ed elementi di sintassi
3)Autori
Plauto: Anfitrione (vv. 50-63, 403-462, 499-550, 882-945)- Menecmi (vv. 77-272, 486- 523, 701- 752, 808-875, 889-956, 1062-1083)
Cornelio Nepote: Attico
orario e inizio delle lezioni
lun.-mart.-merc- ore 10-11- aula III- via Zamboni, 38
inizio: 30 settembre2013
Seminari
Traduzioni degli autori
1) Plauto: L. Pasetti- giov. ore 15-17-Aula C- via Centotrecento, 18 (I periodo)- Aula B, via Zamboni, 34 (II periodo, dal 25 novembre): inizio 10.10.2013
2) Nepote: C. Nonni- lun.- mart. ore 14-15- Aula C- via Centotrecento, 18: inizio 8.10.2013
Esercitazioni di lingua latina
1)corso di latino zero (per principianti; la
frequenza è necessaria per chi non ha mai studiato latino):
L. Pirovano- giov. ore 17-19 - ven. ore 11-13 aula C, via
Centotrecento, 18- : inizio 10.10. 2013
2) Corso di lingua I livello (morfologia e sintassi elementare, per chi ha studiato latino per soli 2 o 3 anni alle superiori): A. Bertocchi- lun. ore 14-15 -aula II e giov. ore 12-13 aula mansarda- via Zamboni 32, III piano (Dipart.di filol. class. e ital.): inizio 7 . 10. 2013
3) Corso di lingua II livello ( traduzione e sintassi; per chi ha studiato latino per 5 anni alle superiori; utile per la preparazione allo scritto; ): A. Castelli - - giov.ore 13- 14 - aula II - via Zamboni, 32, III piano (Dipart. di Filol. class. e ital.): inizio 10 . 10. 2013
Prova scritta (solo per gli studenti del Corso di Laurea in Lettere)
La prova scritta di traduzione dal latino all'italiano è obbligatoria e deve essere sostenuta prima dell'esame orale di Lingua latina. Si può sostenere due volte solo nel caso in cui la prima sia stata negativa; l'eventuale esito negativo non pregiudica comunque l'accesso all'esame orale.
Testi/Bibliografia
1) PARTE MONOGRAFICA
1) Appunti delle lezioni. Testi di riferimento da tradurre: brani scelti da Sallustio, La guerra di Giugurta, Bur, Milano 2009 oppure Sallustio- la guerra contro Giugurta, Barbera ed., Siena 2006
Si consiglia la lettura (obbligatoria per i non frequentanti) di A. La Penna, Sallustio e la rivoluzione romana, Feltrinelli, Milano 1968, pp.159-246; oppure R. Syme, Sallustio, trad. it., Paideia, Brescia 1968, pp. 178-200; 266-299 oppure introduzione di G. Brescia a Sallustio- la guerra contro Giugurta, Barbera ed., Siena 2006, pp. VII-CVI.
I testi sono depositati presso la copisteria di via
Centotrecento, 19.
2) Per le lingue tecniche: I. Dionigi, E. Riganti, L. Morisi, Il latino, Laterza, Bari 2011, pp. 511 ss. e per un eventuale approfondimento C. De Meo, Lingue tecniche del latino, Pàtron, Bologna 2005.
2)ISTITUZIONALE
Per la sintassi: I. Dionigi- E. Riganti-L. Morisi, Il latino, Laterza, Bari 2011 oppure A. Traina- T, Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Cappelli, Bologna 1993.
Per chi non ha mai studiato latino: I. Dionigi- E. Riganti-L.
Morisi, Il latino, Laterza, Bari 2011
Per problemi di fonetica, morfologia: A. Traina- G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron, Bologna 2007, capp. I-VI.
3) AUTORI
Plauto: lettura antologica da Tito Plauto, Anfitrione, Bacchidi, Menecmi, introd. a cura di M. Rubino,Garzanti, Milano 2004( i versi commentati di Plauto saranno rintracciabili on- line come materiale didattico); per l'Anfitrione si può vedere anche Plauto. Anfitrione, introd. testo, trad. a cura di A. Traina, Pàtron, Bologna 2012
Cornelio Nepote:Le vite, Bur, Milano 2000
Metodi didattici
Il metodo adottato è quello della lezione frontale; nei seminari si darà spazio alla lezione interattiva, con un coinvolgimento degli studenti nell'attività didattica con esercizi e verifiche periodiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
In sede di esame orale lo studente dovrà tradurre dal latino i testi proposti nella parte istituzionale e in quella monografica; dovrà rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base) e la propedeutica a partire dai testi stessi.
L'esame orale si può dividere in due parti: prima va sostenuta quella istituzionale (comprendente gli autori, la sintassi, la propedeutica ) poi quella monografica; possono essere sostenute in due appelli diversi, ma è vivamente consigliato farle in appelli vicini.
Prova scritta preliminare all'esame orale (solo per gli studenti del Corso di Laurea in Lettere)
Prima di affrontare l'esame orale di Lingua latina lo studente dovrà aver sostenuto una prova scritta, consistente nella traduzione in italiano di un brano di autore latino (con l'uso del vocabolario). Si può sostenere due volte solo nel caso in cui la prima sia stata negativa; comunque l'eventuale esito negativo non pregiudica l'accesso all'esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
L'attività didattica è supportata da seminari riguardanti i diversi aspetti della disciplina .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Facchini