- Docente: Carlo Calabrese
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
I discenti devono apprendere:
-
I processi fisiopatologici alla base dell'infiammazione gastro-intestinale e le ricadute clinico-terapeutiche
-
le metodiche classiche ed innovative di studio dell'infiammazione gastrointestinale
-
Processo di decision-making diagnostico-terapeutico
-
Le possibilità terapeutiche medico-chirurgiche
Contenuti
Aula Labò-Barbara, Piano terra, Padiglione 5, Policlinico S. Orsola-Malpighi; 25 marzo 2013, ore 14-18: Dott. M. Fiorentino: Quadri anatomo-patologici del tratto gastro-intestinale superiore; Dott. F. Rizzello: Caso clinico; Dott. C. Calabrese: Quadro clinico, metodiche diagnostiche e terapia delle esofagiti; Dott F. Rizzello: Caso clinico; Dott. C. Calabrese: Quadro clinico, metodiche diagnostiche e terapia delle gastro-duodeniti
Aula Labò-Barbara, Piano terra, Padiglione 5, Policlinico S. Orsola-Malpighi; 28 marzo 2013, ore 14-18: Dott. M. Fiorentino: Quadri anatomo-patologici della celiachia; Dott. F. Rizzello: Caso clinico; Dott. C. Calabrese Dott.ssa C. Ricci: Quadro clinico, metodiche diagnostiche e terapia della celiachia, forme refrattarie, gluten sensitivity
Metodi didattici
Presentazione frontale con diapositive
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata mediante prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione di casi clinici esplicativi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Calabrese