66957 - IAS E BILANCIO CONSOLIDATO

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Rebecca Levy Orelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e gestione aziendale (cod. 0906)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze relative ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) finalizzate alla redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato, con particolare riferimento al contesto delle imprese private. Al termine del corso, lo studente è in grado di: - applicare i principini contabili internazionali (IAS/IFRS) nella redazione del bilancio d'esercizio; - applicare i principini contabili internazionali (IAS/IFRS) nella redazione del bilancio consolidato.

Contenuti

Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili internazionali (IAS-IFRS):
-    finalità;
-    schemi di bilancio;
-    clausole generali;
-    principi di redazione;
-    criteri di valutazione delle singole poste.

Testi/Bibliografia

Il testo dei principi contabili internazionali oppure I principi contabili internazionali, Giuseppe Savioli, Giuffrè, 2008, capp. 1, 2, 3, 4, 7, 9, 19, 28.
Il Bilancio consolidato secondo i principi contabili nazionalie internazionali, Silvia Gardini, Giuffrè, 2010, capp. 1, 2, 3, 4 (cenni), 5, 7 (cenni) oppure la dispensa sul bilancio consolidato disponibile sulla piattaforma elearning.

Si consiglia di attendere la prima lezione prima di acquistare i testi.

Metodi didattici

Lezioni e seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione è basata su una combinazione di esame scritto e esercitazioni in gruppo svolte in aula. La valutazione sarà quindi svolta tenendo in considerazione:
- esame scritto
- esercitazioni in gruppo.

Nel caso di studenti non frequentanti, la valutazione sarà effettuata tenendo conto solo della prova scritta.

Tutti gli studenti posso redigere una tesina sul tema Etica, bilanci e principi contabili che attribuirà fino a 2 punti da sommarsi alla valutazione dell'esame scritto. Per ulteriori informazioni si veda il contenuto dettagliato delle lezioni che sarà reso disponibile su e-learning platform.

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi  e ulteriore materiale su Moodle (https://elearning-cds.unibo.it/course/view.php?id=442).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rebecca Levy Orelli