- Docente: Gian Paolo Brizzi
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia e civilta' orientali (cod. 0963)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principali temi e snodi temporali dell'età moderna ed ha nozioni di metodologia e di storia della storiografia; sa consultare gli strumenti indispensabili per una consapevole informazione storica (repertori bibliografici, atlanti storici, riviste storiche, ecc..) anche in formato digitale; possiede buona conoscenza dei principali temi della storia dell'età moderna; è in possesso di precise coordinate spaziali e temporali, e della capacità di valutare il rilievo e l'apporto innovativo di un'opera storiografica situandola nel panorama culturale più ampio. È in grado di individuare connessioni, sviluppi, persistenze e trasformazioni nei processi storici di lunga durata. Sa leggere testi storiografici in almeno una lingua oltre l'italiano ed è in grado di comunicare in forma orale e scritta usando la terminologia tecnica della disciplina.
Contenuti
Il corso si articola in tre sezioni: sezione A – Storia generale dell'età moderna (vedi bibliografia A)
sezione B – nozioni di metodologia, di storia della storiografia e di avviamento alla ricerca storica (vedi bibliografia B)
sezione C – Introduzione alle pratiche della ricerca storica: Ricerca delle fonti e critica storica (vedi bibliografia C)
Testi/Bibliografia
sezione A - Storia generale Testo consigliato: CARLO CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier Università, 2004.
sezione B – Metodologia PAOLO PRODI, Introduzione allo studio della storia moderna, Bologna, Il Mulino, 2005. Gli studenti frequentanti sostituiranno quest'opera con il contenuto delle lezioni del docente.
Sezione C – Introduzione alle pratiche della ricerca storica. Per la preparazione di questa parte vanno lette 2 opere fra quelle qui indicate.
ROLAND H. BAINTON, Martin Lutero, introduzione di Adriano Prosperi; prefazione di Delio Cantimori, Torino, Einaudi, 2013
MARINO BERENGO, L'Europa delle città. Il volto della società urbana europea tra Medioevo ed età moderna, Torino, Einaudi, 1999.
HANS BOTS-FRANÇOISE WAQUET, La Repubblica delle Lettere, Bologna, Il Mulino, 2005;
KARL BRANDI, Carlo V, Torino, Einaudi, 2001
BRONISLAW GEREMEK, La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità in Europa, Bari, Laterza, 1986
MICHEL DE CERTEAU, La possessione di Loudun, Bologna, Clueb, 2012
NORBERT ELIAS, La società di corte, Bologna, Il Mulino, 1980
PAOLO PRETO, Venezia e i turchi, Roma, Viella, 2013
PAOLO PRODI, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2006
PAOLO PRODI, Storia moderna o genesi della modernità, Bologna, Il Mulino, 2012
ADRIANO PROSPERI, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino, Einaudi, 1996
ADRIANO PROSPERI, Delitto e perdono. La pena di
morte nell'orizzonte mentale dell'Europa cristiana. XIX-XVIII
secolo, Torino, Einaudi, 2013
LAWRENCE STONE, La crisi dell'aristocrazia. L'Inghilterra da Elisabetta a Cromwell , Torino, Einaudi, 1972
ANDREW WHEATCROFT, Il nemico alle porte. Quando Vienna fermò l'avanzata ottomana, Roma-Bari, Laterza, 2010
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sezione A La verifica del manuale di storia generale è effettuata tramite prova scritta nell'ambito degli appelli periodici.
I frequentanti potranno sostenere La prova scritta al termine del primo ciclo di lezioni (fine mese di novembre) comprende sia alcune domande a risposta aperta sia 2 domande a risposta chiusa ed ha la durata di 1 ora. Si consiglia di organizzare le informazioni contenute nel manuale attorno ad alcuni filoni tematici, quali ad esempio: storia dello Stato moderno: le strutture del potere; storia del sistema degli Stati europei: tentativi di egemonia e politica dell'equilibrio, pace e guerra; espansione coloniale europea; strutture ecclesiastiche e vita religiosa; economia e società; scienza e cultura. Nello studio del manuale si consiglia di far ricorso ad un buon atlante storico.
Sezione B La verifica per gli studenti frequentanti sarà svolta in forma orale e riguarderà i contenuti delle lezioni. Per gli studenti non frequentanti la verifica sarà effettuata in forma orale partendo dal libro di P. Prodi.
Sezione C Per questa parte dell'esame è prevista la verifica orale. L'eventuale svolgimento dell'esercitazione bibliografica sostituisce questa parte dell'esame.
La prova scritta sarà volta a valutare la conoscenza dei temi trattati nel corso delle lezioni o dei testi sostitutivi per i non frequentanti, mentre la prova orale sarà finalizzata a verificare la capacità di comprensione delle opere storiografiche indicate in bibliografia. Entrambe le prove saranno strutturate sulla base degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle opere indicate in bibliografia.
Nella prova scritta l'esame si intende superato (18-23) se le risposte saranno frammentarie e incomplete; una conoscenza corretta con poche lacune avrà una valutazione compresa fra 23-27, ad una conoscenza articolata e ampia degli argomenti corrisponderà una valutazione compresa fra 27 e 30. Il colloquio orale non si intende superato se lo studente non sarà in grado di illustrare i contenuti delle opere storiografiche lette e si esprime in modo scorretto e inadeguato. Fra 18 e 23 se la conoscenza delle opere lette è lacunosa e incerta; fra 23 e 27 se il candidato da analizzare correttamente i temi trattati dalle letture; fra 27 e 30 se il candidato sa esporre e analizzare con precisione le opere lette.
Il voto finale che verrà verbalizzato consisterà nella media dei voti dell'esame scritto e del colloquio orale.
La verifica sulla parte orale dell'esame deve essere affrontata non oltre l'appello successivo a quello in cui si è sostenuta la prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso prevede 60 ore di didattica frontale, suddivise in due moduli, preceduti da 3 incontri (6 ore) di presentazioni dei caratteri generali dell'età moderna e di un test che consenta di valutare .
Il primo modulo o ciclo (30 ore), svolto dalla prof.ssa Maria Teresa Guerrini, affronta lo studio delle varie dinamiche sociali, economiche, politiche, culturali e religiose che caratterizzano il periodo storico qui considerato , in particolare: storia dello Stato moderno; le strutture del potere; storia del sistema degli Stati europei; tentativi di egemonia e politica dell'equilibrio, pace e guerra; espansione coloniale europea; strutture ecclesiastiche e vita religiosa; economia e società.
Il secondo ciclo, affidato al professore Gian Paolo Brizzi vuole introdurre lo studente alle pratiche della ricerca storica, sviluppando il tema “Circolazione e mobilità nell'Europa moderna”.
Il corso è svolto in modo intensivo -1° semestre- con i seguenti orari:
Lunedì, ore 9-11; Martedì, ore 9-11; Mercoledì, ore 9-11. Le lezioni iniziano lunedì 30 settembre 2013 e si tengono in Aula Grande, presso la sede di san Giovanni in Monte.
Le lezioni sono rivolte agli studenti del Corso di laurea in Storia e corrispondono a 12 cfu. A richiesta degli interessati, sono suggerite nell'ambito delle lezioni letture in lingua francese e inglese.
I frequentanti potranno sviluppare aspetti particolari dei temi trattati redigendo, avvalendosi di un'appropriata bibliografia, un testo scritto di circa 20-25 cartelle che sostituirà la parte orale dell'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gian Paolo Brizzi