00929 - STORIA MODERNA (G-O)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Aldino Monti
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia e civilta' orientali (cod. 0963)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principali temi e snodi temporali dell'età moderna ed ha nozioni di metodologia e di storia della storiografia; sa consultare gli strumenti indispensabili per una consapevole informazione storica (repertori bibliografici, atlanti storici, riviste storiche, ecc..) anche in formato digitale; possiede buona conoscenza dei principali temi della storia dell'età moderna; è in possesso di precise coordinate spaziali e temporali, e della capacità di valutare il rilievo e l'apporto innovativo di un'opera storiografica situandola nel panorama culturale più ampio. È in grado di individuare connessioni, sviluppi, persistenze e trasformazioni nei processi storici di lunga durata. Sa leggere testi storiografici in almeno una lingua oltre l'italiano ed è in grado di comunicare in forma orale e scritta usando la terminologia tecnica della disciplina.

Contenuti

Il programma è valido per gli studenti della Facoltà di Lingue, e per quelli della Fac. di Lettere, Corso di "Storia culture e civiltà orientali"(G-O). Corso: Il Risorgimento italiano.

Testi/Bibliografia

Testi per l'esame: un manuale di liceo di storia moderna dal 1750 al 1815; L.Villari, Bella e perduta.L'Italia del Risorgimento  Ed.Laterza, 2011; G.Candeloro, Storia dell'Italia moderna, vol.IV, Dalla Rivoluzione nazionale all'Unità 1849-1860, Ed. economica Feltrinelli, pp.282-534. Per  la reperibilità di questo volume del Candeloro, ormai non più in commercio, il docente informerà all'inizio delle lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali e incontri seminariali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale attraverso il quale vengono vagliate le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con la materia del corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere fra le fonti e il materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione critica e organica della materia e la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato e mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti o indicati durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Letture e commento dei testi in aula

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Aldino Monti