37200 - CHIMICA E BIOCHIMICA GENERALE (L-ZA)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Anna Tinti
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce: le caratteristiche generali delle reazioni chimiche (stechiometria, cinetica e spontaneità); le proprietà dei costituenti chimici della materia vivente, la struttura e le proprietà di molecole semplici e complesse di natura glucidica e lipidica,; gli aspetti termodinamici dei processi biochimici ed i fondamenti della bioenergetica cellulare, le caratteristiche strutturali e funzionali delle macromolecole proteiche, il meccanismo d’azione degli enzimi, nozioni di cinetica enzimatica ed i meccanismi della regolazione della velocità dei processi biochimici; la struttura degli acidi nucleici e la descrizione dei processi coinvolti nella replicazione del DNA, nella trascrizione e nella traduzione risultante nella sintesi proteica.

Contenuti

Ioni complessi dei metalli di transizione.

Reazioni chimiche. Equazioni chimiche e loro bilanciamento; legge di Lavoisier. Definizione di mole (grammo-atomo, grammo-molecola e grammo-formula).

Classificazione delle reazioni chimiche. Numero di ossidazione. Reazioni redox. Celle elettrochimiche e potenziali standard di riduzione; serie elettrochimica. Equazione di Nerst. Criteri di spontaneità delle reazioni redox. Potenziali standard in biochimica.

Soluzioni: generalità. Soluzioni elettrolitiche e non elettrolitiche. Espressione della concentrazione delle soluzioni. Proprietà colligative. Legge di Raoult. Innalzamento ebulloscopico e abbassamento crioscopico. Pressione osmotica delle soluzioni: importanza biologica.

Cinetica chimica: velocità di reazione. Teoria degli urti efficaci e del complesso attivato. Diagramma energetico di una reazione chimica. Legge cinetica e ordine di reazione. Meccanismo di reazione: reazione elementare e multistadio. Molecolarità. Tempo di dimezzamento. Equazione di Arrhenius. Catalizzatori.

Equilibrio chimico. Costante di equilibrio. Fattori che influenzano l'equilibrio chimico. Principio di Le Chatelier. Equilibrio chimico in sistemi eterogenei. 

Dissociazione ionica dell'acqua e prodotto ionico, Kw. Soluzioni acide, basiche e neutre. pH: definizione e significato; scala del pH. Equilibri ionici in soluzione acquosa: dissociazione degli acidi e delle basi. Teoria degli acidi e delle basi secondo Arrhenius e Bronsted e Lowry. Acidi poliprotici. Idrolisi. Soluzioni tampone e equazione di Henderson-Hasselbalch. Tamponi fisiologici. Anfoterismo, pH isoelettrico. Calcoli stechiometrici. Misura del pH. Indicatori. Titolazioni acido-base.

Equilibri di dissociazione di sali poco solubili: prodotto di solubilità, Kps. Relazioni fra solubilità e Kps. Effetto dello ione a comune.

Testi/Bibliografia

K.J. Denniston, J.J. Topping, R.L. Caret; Chimica Generale, Chimica Organica, Propedeutica Biochimica; Edizione italiana, McGraw-Hill, 2012

Metodi didattici

Lezioni frontali alternate da esercizi stechiometrici in aula.

Ricevimento studenti per chiarimenti

Lezioni di ripasso a richiesta degli studenti, alla fine del corso.

Considerata la diversa provenienza degli studenti, al fine di portare tutti gli studenti ad un livello base di conoscenza della Chimica, viene offerto un precorso a frequenza libera e senza crediti (dal 23 al 27 settembre 2013, 10 ore complessive).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta che comprende domande sui seguenti moduli: la Chimica propedeutica alla Biochimica (4 crediti) e Biochimica generale (5 crediti).

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico (sia .ppt di lezioni frontali che esercizi risolti) verrà messo a disposizione degli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Tinti