00675 - MATEMATICA FINANZIARIA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Mauro Cerè
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: SECS-S/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8405)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce gli strumenti e le conoscenze finanziarie di base per effettuare tutte le valutazioni connesse alle operazioni di costituzione di un capitale, allammortamento di un prestito e alla compravendita di un titolo obbligazionario.

Contenuti

1.  Nozioni fondamentali e operazioni finanziarie elementari. Tasso di interesse e tasso di sconto. Leggi di capitalizzazione e di sconto. Principio di equivalenza finanziaria. Regime dell'interesse semplice, dello sconto commerciale e dell'interesse composto. Tassi equivalenti. Regimi  misti.

2.  Rendite certe.  Definizioni. Valutazione di una rendita. Montante. Valore attuale. Scadenza media e sue proprietà. Rendite nei regimi dell'interesse semplice e dello sconto commerciale (costanti), Rendite nel regime composto (costanti, variabili in progressione aritmetica e geometrica, frazionate  e perpetue), Rendite nel regime misto (costanti).

3.  Costituzione di un capitale. Generalità. Costituzione di un capitale nei vari regimi (semplice, composto, misto). Costituzione per inseguimento. I fondi comuni.

4.  Prestiti indivisi. Ammortamento di un prestito in regime semplice e composto. Quote d'ammortamento, di capitale e di interesse. Quote di ricostituzione. Debito residuo. Vari modelli di ammortamento in regime composto. Tasso effettivo di un prestito. Nuda proprietà, usufrutto e valore di un prestito. Ammortamenti periodici: ammortamento francese, italiano e americano. Ammortamenti a condizioni variabili.

5.  Prestiti divisi in titoli. Generalità. Vari modelli di ammortamento. Tasso effettivo per il debitore e tasso effettivo medio per i sottoscrittori. Tasso di rendimento di una obbligazione: effettivo e probabile. Vita media, mediana, matematica di un'obbligazione. Nuda proprietà, usufrutto e valore di una obbligazione. Durata media finanziaria e volatilità di una obbligazione.

Testi/Bibliografia

M. CERE', Matematica Finanziaria, (primi 6 capitoli) Pitagora Ed. Bologna, 2000

M. CERE', Esercizi di matematica finanziaria, (primi 6 capitoli) Pitagora Ed. Bo,2001

M. CERE', Prove di matematica finanziaria, Pitagora Ed. Bologna, 2001

E' consigliabile disporre di un "Prontuario per calcoli finanziari".

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni "tradizionali"

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta, composta di due esercizi e una domanda teorica facoltativa (durata 2 ore e 15 minuti), più prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Esercitazioni tenute dal docente e da un tutor

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Cerè