- Docente: Carla Gandini
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8405)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce le conoscenze di base degli istituti in tema di impresa e di società nelle loro caratteristiche essenziali. Il corso si occupa della disciplina dell'impresa (imprenditore commerciale, agricolo, azienda e negozi aventi ad oggetto l'azienda) dalla costituzione fino alla estinzione, tenendo conto - seppure sinteticamente - delle situazioni di crisi dell'attività' e della possibilità di adottare procedure concorsuali. Inoltre, il corso si basa sullo studio dei vari tipi di società e dei consorzi al fine di verificare come questi strumenti, ampiamente diffusi nella realtà economica italiana, possano essere proficuamente utilizzati per l'esercizio dell'attività economica (principi, struttura e organizzazione).
Contenuti
Il corso di diritto commerciale illustra il fenomeno dell'impresa nelle sue diverse forme (individuale e societaria), vista sia come organizzazione produttiva sia come esercizio di attività, cogliendone e valorizzandone i profili squisitamente giuridici.
Prima parte
- L'imprenditore in generale. Le professioni intellettuali. L'imputazione dell'attività di impresa.
- Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo. Piccolo imprenditore. Impresa familiare.
- La disciplina dell'imprenditore commerciale.
- L'azienda.
- I segni distintivi dell'imprenditore (cenni)
- La concorrenza (cenni)
- Le forme di integrazione tra le imprese (in particolare: i consorzi tra imprenditori).
Seconda parte
Le società in generale. Il contratto di società.
Le società di persone:
- la società semplice;
- la società in nome collettivo;
- la società in accomandita semplice.
Le società di capitali:
- la società per azioni (esclusa la disciplina relativa alle società quotate);
- la società in accomandita per azioni;
- la società a responsabilità limitata.
Lo scioglimento delle società di capitali.
Le società cooperative.
Le operazioni straordinarie: trasformazione, fusione, scissione.
I gruppi di società.
Testi/Bibliografia
È indispensabile l'attenta lettura delle norme, e dunque l'utilizzo di un codice civile aggiornato.
Materiali didattici utilizzati per lo svolgimento delle lezioni e consigliati per la preparazione dell'esame sono fruibili mediante il link di Guideweb relativo all'insegnamento.
Manuale consigliato:
Parte sull'imprenditore
G. PRESTI – M. RESCIGNO, Corso di diritto commerciale - Vol. I (Impresa – Contratti – Titoli di credito – Fallimento), Zanichelli, Bologna, ultima edizione. Sono da fare
- le Lezioni I –III per intero;
- la Lezione IV dai paragrafi 1.1 a 2.3 compresi;
- la Lezione V per intero.
Con riguardo alle forme di integrazione tra imprese v. G. PRESTI – M. RESCIGNO, Corso di diritto commerciale - Vol. II (Società), Zanichelli, Bologna, ultima edizione, Lezione XVIII, paragrafi da 4.1 a 4.5.
Parte sulla società in generale e sulle società di persone
G. PRESTI – M. RESCIGNO, Corso di diritto commerciale - Vol. II (Società), Zanichelli, ultima edizione. Sono da fare:
- le Lezioni XVIII, XIX e XX per intero.
Parte sulle società di capitali e società cooperative, gruppi:
G. PRESTI – M. RESCIGNO, Corso di diritto commerciale - Vol. II (Società), Zanichelli, ultima edizione. Sono da fare:
- la Lezione da XXI per intero;
- la Lezione XXII eccetto il par. 3.3.3;
- le Lezioni da XXIII a XXVII per intero;
- la Lezione XXVIII eccetto i par. 1.3.6 e 2.3.3;
- le Lezioni da XXIX a XXXI per intero;
- la Lezione XXXII eccetto il par. 8;
- la Lezione XXXIV;
- la Lezionea XXXV eccetto il par. 5;
- la Lezione XXXVI eccetto i parr. 4, 5, 6 e 7.
Sono da trascurare le parti relative alla disciplina delle società con azioni quotate.
Si ponga attenzione a quanto segue:
- per la dematerializzazione degli strumenti finanziari deve essere utilizzato lo schema predisposto dal docente;
- con riferimento agli "strumenti finanziari" può essere utilizzato lo schema predisposto dal docente;
- con riguardo a trasformazione, fusione e scissione per l'apprendimento e la comprensione della disciplina possono essere utilizzati gli schemi predisposti dal docente
Gli schemi sono reperibili mediante il link di Guideweb relativo all'insegnamento.
Metodi didattici
Il corso si sviluppa in 60 ore di lezioni frontali durante le quali agli studenti sono accompagnati nella lettura e nella comprensione del dato normativo che reca le regole relative all'impresa e alle società. La breve illustrazione di qualche caso o di materiali giurisprudenziali tende a far cogliere il nesso tra le norme ed i fenomeni della realtà produttiva (cui le norme si rivolgono).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame tende a verificare la conoscenza e la comprensione delle regole civilistiche relative all'attività d'impresa ed alle forme organizzative adottando le quali essa viene svolta nell'ordinamento italiano.
La prova d'esame si articola nel sotto indicato modo:
1. Al termine del primo sub-ciclo del corso di lezioni è effettuata una prova parziale scritta consistente nella soluzione di quesiti a risposta multipla (una sola risposta esatta tra le quattro indicate).
I quesiti a risposta multipla saranno 20 e verteranno sulla parte del programma concernente l'imprenditore, la società in generale e le altre forme di esercizio collettivo dell'impresa, le società di persone.
Durante lo svolgimento della prova non è consentito l'utilizzo del codice civile né di materiali didattici.
Il punteggio da attribuire a ciascun candidato sarà ricavato applicando i seguenti criteri:
- 1,5 punti per ogni risposta esatta;
- meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
Arrotondamenti:
sotto 0,50: arrotondamento al punto inferiore;
da 0,50 a in poi: arrotondamento al punto superiore.
La prova si intende superata con il conseguimento di un punteggio di almeno 18 punti.
In caso di esito positivo la prova avrà validità per i primi due appelli della sessione d'esame immediatamente successiva alla conclusione del corso di lezioni.
2. Gli studenti che abbiano superato la prova parziale potranno completare l'esame sostenendo una seconda prova parziale, che avrà forma orale. Essa verterà sulla restante parte del programma
3. Gli studenti che non abbiano sostenuto o superato la prima prova parziale sosterranno l'esame in forma orale sull'intero programma.
La prova d'esame prevede una valutazione in trentesimi.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite l'applicativo “Almaesami”, nel rispetto delle scadenze previste.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Gandini