34310 - ELEMENTI DELLE MACCHINE T

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Piero Morelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0927)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo Studente acquisisce nozioni di base relative all'analisi delle tensioni e delle deformazioni, alla teoria delle strutture, ai materiali e al dimensionamento degli organi delle macchine.

Contenuti

Introduzione al calcolo strutturale. Geometria delle aree. Stato tensionale e stato deformativo in un punto di un corpo. Prova di trazione quasi statica e criteri di resistenza. Introduzione alla teoria della trave. Vincoli nel piano e nello spazio, strutture isostatiche ed iperstatiche. Reazioni vincolari per sistemi di travi isostatici. Diagrammi delle azioni interne. Studio dello stato tensionale da sforzo normale, flessione, taglio e torsione. Tensioni di membrana in gusci di piccolo spessore in pressione. Studio della deformata flessionale di una trave. Instabilità da carico di punta. Esempi di calcolo per travi e sistemi di travi isostatici ed iperstatici. Funzionamento e scelta dei cuscinetti volventi. Disegno di elementi delle macchine.

Testi/Bibliografia

"Elementi delle Macchine (A.A. 2013 2014)". P. Morelli. Mc Graw Hill (manuale del corso realizzato con la piattaforma Create). In distribuzione presso Pitagora.
"Esercizi di Meccanica delle Strutture - 1 esercizi di base". F. Cesari, V. Dal Re, P. Morelli. Pitagora Editrice Bologna
"Esercizi di Meccanica delle Strutture - 2 applicazioni". F. Cesari, P. Morelli. Pitagora Editrice Bologna

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma scritta, prevede la soluzione di alcuni esercizi di calcolo strutturale, la risposta ad alcune domande di teoria e l'esecuzione di un disegno tecnico a mano libera.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Piero Morelli