00219 - DIRITTO CIVILE (A-C)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Michele Sesta
  • Crediti formativi: 16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Michele Sesta (Modulo 1) Alessandra Spangaro (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Sul presupposto di una già acquisita conoscenza di base del diritto privato, il Corso si propone di approfondire i più rilevanti istituti civilistici, che saranno illustrati anche alla luce  degli apporti dottrinali e giurisprudenziali. Obiettivo primario del corso è dunque permettere allo studente di conseguire più analitiche competenze, di procedere ad una ricostruzione sistematica della materia e di acquisire un metodo di analisi critica della dottrina e della giurisprudenza.

Contenuti

Il Corso, di durata annuale, si propone di offrire allo studente profonda cognizione degli istituti fondamentali del diritto civile e delle interconnessioni tra gli stessi. L'obiettivo cui tende il Corso è inoltre quello di fornire allo studente gli strumenti metodologici per la migliore comprensione degli argomenti trattati e di sviluppare una autonoma capacità di analisi ragionata dei vari istituti civilistici.  Programma: - Le successioni  - Le donazioni  - I beni e la proprietà  - I modi di acquisto della proprietà  - Il possesso  - I diritti reali su cosa altrui  - Le obbligazioni in generale  - Il contratto in generale  - Il fatto illecito  - La tutela del credito  - La tutela dei diritti -- la trascrizione  -- le prove  -- la tutela giurisdizionale dei diritti  -- la prescrizione e la decadenza

Testi/Bibliografia

Galgano, Trattato di diritto civile, padova, 2010, vol. I (pp. 313-536; 671-864); vol. II (pp. 3-584); vol. III (pp. 109-305; 327-392).

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute dal prof. Michele Sesta, titolare del Corso, e dalla dott. Alessandra Spangaro, titolare di un modulo didattico.

La didattica sarà articolata nelle lezioni frontali e nelle attività collaterali dirette a sollecitare il coinvolgimento degli studenti. Nelle lezioni frontali sarà condotta l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del Corso, secondo il programma sopra riportato.

A tale analisi casistica saranno invitati a partecipare attivamente gli studenti frequentanti che lo desiderino, i quali, potranno attivamente riferire e produrre relazioni per illustrare i risultati ottenuti. I frequentanti saranno altresì invitati a predisporre elaborati scritti, onde acquisire adeguate capacità di esposizione dei temi trattati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni sono tenute su base annuale e, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'anno accademico corrente potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di maggio.

L'esame di profitto si svolgerà in forma esclusivamente orale.

La rilevazione delle frequenze sarà effettuata mediante raccolta delle firme.

Gli studenti che non devono sostenere l'esame intero, ma solo l'integrazione dei crediti possono richiedere informazioni alla dott. Spangaro all'indirizzo email: alessandra.spangaro@unibo.it


Strumenti a supporto della didattica

Al fine di facilitare l'assimilazione dei concetti, anche per il tramite della visualizzazione dei nessi logici, l'illustrazione degli istituti sarà accompagnata dalla presentazione di diapositive in Power Point a supporto della didattica. 

Collaboratori della cattedra

I collaboratori della cattedra ricevono presso la sede distaccata del Dipartimento di Scienze giuridiche "A. Cicu", in Viale Filopanti n. 9 (tel. 051 209 42 90), secondo il seguente orario:

Dott. Veronica Alvisi   lunedì    ore 15.30

Dott. Eugenio Bolondi  giovedì  ore 15.00, previa prenotazione via email: eugenio.bolondi@unibo.it

Dott. Alberto Buldini                venerdì ore 9.00

Dott. Riccardo Campione  giovedì ore 13.00

Dott. Matteo De Pamphilis, martedi ore 13.30

Dott. Filippo Farolfi                 mercoledì ore 16.00

Dott. Barbara Grazzini            mercoledì ore 11.00 a Palazzo Malvezzi

Dott. Carolina Magli       giovedi ore 13.00

Dott. Marco Martino  lunedì     ore 14.00

Dott. Luisa Pascucci                mercoledì ore 14.00

Dott. Alessandra Spangaro  mercoledì  ore 14.00

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Sesta

Consulta il sito web di Alessandra Spangaro