31825 - DIRITTO TRIBUTARIO DELL'IMPRESA E DEGLI ENTI PUBBLICI

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Andrea Carinci
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Andrea Carinci (Modulo 1) Carla De Pietro (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce gli strumenti istituzionali ed ordinamentali necessari ad orientarsi e gestire la complessa disciplina tributaria. In particolare, con riferimento alla fiscalità d’impresa, lo studente conosce le implicazioni fiscali delle vicende della costituzione, gestione e liquidazione dell’impresa.

Contenuti

Parte generale

1. Tributi ed imposte: finalità del prelievo, principi costituzionali.

2. La fiscalità comunitaria e quella internazionale

3. L'attuazione del prelievo: istruttoria, accertamento, riscossione.

4. Le sanzioni tributarie

5. Il processo tributario

6. Gli strumenti deflativi del contenzioso

 

Parte speciale

1. Le imposte sui redditi: lineamenti sostanziali e procedimentali

2. L'imposta sul valore aggiunto

3. L'imposta di registro

4. L'imposta sulle successioni e donazioni

5. L'Imposta regionale sulle attività produttive

6. I tributi locali

Testi/Bibliografia

Falsitta G., Corso Istituzionale di Diritto tributario, Cedam, 2012

Codice ragionato breve per lo studio del diritto tributario (a cura di Andrea Carinci), Libreria Bonomo editrice, 2013



Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni si tengono nel II semestre.

L'esame di profitto viene condotto in forma orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Carinci

Consulta il sito web di Carla De Pietro