30330 - ABILITA' INFORMATICHE (LM)

Anno Accademico 2013/2014

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede una buona padronanza nell'uso dei principali strumenti informatici, in particolare per quanto riguarda gli ambiti specifici di competenza

Contenuti

I moduli previsti per l'idoneità sono:

Internet, il WWW e i loro servizi

Creazione di pagine Web

Presentazioni

Si precisa che e' possibile sostenere l'esame con il programma dello scorso anno accademico fino a febbraio 2014.

Il possesso dell'ECDL non vale per il riconoscimento dei crediti formativi.

 

 

Testi/Bibliografia

Non è necessario alcun testo in quanto tutto il materiale è fruibile on-line attraverso le modalità descritte nella sezione “Strumenti a supporto della didattica”. Parte del materiale è anche disponibile in versione cartacea nel libro:

FONDAMENTI DI INFORMATICA
Volume 1 - Internet, Elaborazione di documenti, Architetture, Sistemi operativi, 2006, p. 360 - Euro 21,80 [ISBN 978-8808-16760-6]

Ulteriori informazioni saranno comunicate al primo incontro con gli studenti.

Metodi didattici

Il corso si svolge prevalentemente in modalità “blended learning” (insegnamento che combina l'apprendimento a distanza con lezioni in presenza). E' altresì prevista l'assistenza di un tutor, la Dott.ssa Elisa Turrini, che introduce gli argomenti oggetto del corso e che guida gli studenti nell'apprendimento. E' possibile contattare il tutor per avere delucidazioni sul corso al seguente indirizzo di posta elettronica: tutorLingue.a3@unibo.it specificando il corso di laurea a cui si è iscritti. Gli argomenti del corso sono suddivisi in moduli. Ogni modulo è introdotto da una lezione frontale durante la quale vengono presentati i contenuti e i concetti chiave per una migliore comprensione del modulo stesso e anche chiariti gli eventuali dubbi emersi dalle lezioni precedenti.

Il calendario degli incontri, che si svolgeranno presso l'Aula magna della Scuola di Lingue e Letterature (Via Filippo Re, 8), sarà reso noto in seguito, sia sul sito della Scuola sia tramite avviso cartaceo in bacheca.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- conoscenza dei principi fondamentali su cui si basa il funzionamento di Internet, del WWW e dei loro servizi;

- conoscenza del linguaggio di creazione di pagine Web;

- conoscenza delle tecniche e degli strumenti per creare presentazioni multimediali.

L'esame consiste in un test di 30 domande a risposta multipla da svolgere in laboratorio in presenza del tutor. Le domande riguardano gli argomenti trattati nei moduli presenti sul sito di A3 indicato in precedenza (https://a3.unibo.it/). L'esame si considera superato se si risponde correttamente a 18 domande. Lo studente può sostenere l'esame senza aver frequentato le lezioni. Per sostenere l'esame è necessario iscriversi all'appello prescelto tramite Almaesami. La valutazione dell'esame non prevede voti, ma solo un giudizio di idoneità, che risulta propedeutico - ESCLUSIVAMENTE per gli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Lingua, Società e Comunicazione - al sostenimento della prova di Informatica e Scienze Umane (per la quale è previsto, invece, un voto finale in trentesimi). Pertanto, per gli studenti NON iscritti a "Lingua, società e comunicazione", qualora l'esito dell'esame fosse positivo, la registrazione dell'idoneità avverrà su Almaesami nei giorni immediatamente successivi alla data dell'appello, mentre per gli studenti di "Lingua, societa' e comunicazione", la registrazione del voto finale (per la quale è tuttavia indispensabile aver ottenuto questa idoneità in Abilità Informatiche) avverrà solo dopo il superamento della prova di Informatica e Scienze Umane.

Per la registrazione dell'idoneità su Almaesami, completamente a cura del docente, NON è richiesta la firma dello studente.

Non è previsto il salto d'appello per chi viene bocciato.

Strumenti a supporto della didattica

I moduli oggetto del corso sono fruibili attraverso il portale di A3 (https://a3.unibo.it/), previa procedura di registrazione che sarà illustrata durante la prima lezione del corso (e che è inoltre disponibile sullo stesso portale).
Attenzione: terminata la sessione straordinaria invernale di esami, gli account degli studenti che hanno seguito il corso lo scorso anno accademico saranno disattivati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Mulinacci