29873 - MANAGEMENT E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE (LM)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Roberto Rizza
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua, societa' e comunicazione (cod. 0982)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce le recenti trasformazioni dell'impresa e delle modalità di gestione e sviluppo delle risorse umane che in essa operano. In particolare acquisisce un quadro di tipo teorico e metodologico relativamente al management e alle gestione delle risorse umane nelle organizzazioni complesse. È in grado di applicare i principali strumenti di gestione e le più importanti leve per lo sviluppo delle risorse umane (i sistemi di valutazione delle risorse umane, la formazione in azienda, il lavoro di gruppo, la comunicazione d'impresa, ecc.) e anche fare uso delle 'nuove' opportunità e/o 'difficoltà' nella gestione delle risorse umane nate dalla diffusione di nuove modalità lavorative e nuove forme contrattuali

Contenuti

Il corso intende fornire un quadro teorico e metodologico sul management e la gestione delle risorse umane nelle organizzazioni, con particolare attenzione ai modelli e alle forme più innovative. Durante il corso ci si soffermerà sulle visioni più diffuse e sui principali strumenti a disposizione di chi gestisce le risorse umane nelle organizzazioni, quali il reclutamento e la selezione, la valutazione del potenziale di carriera, la formazione, la valutazione delle posizoni e delle prestazioni. Saranno anche esaminati gli approcci critici alla gestione delle risorse umane nelle organizzazioni. 

Nello specifico si approfondiranno le seguenti tematiche:

- natura ed evoluzione delle gestione delle risorse umane

- gli approcci manageriali

- i modelli di gestione delle risorse umane

- la gestione delle risorse umane in una visione sistemica

- le pratiche di gestione delle risorse umane: i sistemi di flusso e i sistemi di compensation

- le interpretazioni criche: malessere e sfruttamento sul lavoro 

Durante il corso sarà prestata anche particolare attenzione ai temi del 'diversity management' e della 'responsabilità sociale d'impresa'.

 

Testi/Bibliografia

Il corso avrà come riferimento il seguente testo:

Solari L. (2011), La gestione delle risorse umane: dalle teorie alle persone, Roma, Carocci.

Con i frequentanti sarà svolto anche un lavoro di approfondimento su testi proposti dal docente 

Per i non frequentanti:

Solari L. (2011), La gestione delle risorse umane: dalle teorie alle persone, Roma, Carocci.

Gherardi S., Nicolini D. (2004), Apprendimento e conoscenza nelle organizzazioni, Roma, Carocci.

Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in moduli e in attività didattiche complementari. Saranno alternate lezioni frontali del docente con discussioni e filmati finalizzati all'apprendimento e all'approfondimento dei temi trattati durante il corso. Saranno anche ospitate testimonianze di operatori pubblici e privati impegnati nella gestione delle risorse umane nelle organizzazioni. Saranno inoltre svolte delle presentazioni da parte degli studenti su alcuni casi aziendali proposti dal docente, al fine di affinare le doti di analisi e di problem solving.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è svolta in forma scritta e prevede una valutazione in trentesimi. Avrà una durata di 2 ore, durante la quale non è ammesso l'uso di libri, appunti e supporti elettronici.  Essa consiste in 3 quesiti, ognuno dei quali riferito a un argomento affrontato a lezione e nel testo di riferimento. Ogni quesito consente di ottenere un massimo di 10 punti. 

La prova scritta si propone la finalità di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dagli studenti e la loro capacità di confrontarsi con i testi e gli argomenti affrontati durante il corso. Costituiranno oggetto di valutazione le attività integrative svolte durante il corso, con particolare riferimento alle presentazioni degli studenti. 

 

Per i non frequentanti l'esame verterà sull'intero programma e sarà orale.

Strumenti a supporto della didattica

Filmati, saggi, articoli, casi aziendali non compresi nei testi, ma particolarmente significativi per gli argomenti trattati a lezione.

Link ad altre eventuali informazioni

http://Siti: istat, Ilo, oecd, isfol, fondazione di dublino (Eurofound), unione europea, eurostat

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Rizza