- Docente: Enrico Santarelli
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8056)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principali modelli teorici utilizzati dall'economia industriale ed è in grado di applicarli all'analisi di situazioni reali. In particolare, lo studente è in grado di: - applicare i modelli discussi in aula a decisioni manageriali concrete relative all'entrata, alla deterrenza all'entrata, alla discriminazione di prezzo, alla pubblicità, alla differenziazione del prodotto e ad altre tematiche oggetto dell'economia industriale
Contenuti
Elementi di teoria dell'impresa; Monopolio e sua regolamentazione; Concorrenza oligopolistica; Discriminazione di prezzo; Differenziazione del prodotto; Pubblicità; Entrata; Politica industriale e della concorrenza.
Testi/Bibliografia
CABRAL, Luis, Economia Industriale (Carocci, Roma), Capitoli 1, 3, 5, 6, 7, 9, 10, 12, 13, 14. Lucidi delle lezioni e altre materiale didattico che verrà reso disponibile durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Discussione in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Santarelli