- Docente: Paola Pinotti
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la trattazione diacronica delle fasi principali nell'evoluzione della lingua latina, e delle vicende della collettività parlante latino; è messo in grado di tradurre documenti epigrafici della fase arcaica, e guidato nell'individuarne le particolarità linguistiche in rapporto al latino classico.
Contenuti
Linguaggio delle istituzioni e formularità nei primi secoli di
Roma.
Inizio lezioni martedì 1ottobre 2013. Orario: ore 11-13, martedì
aula 2; mercoledì aula 2; giovedì aula 2; presso
il Dipartimento, via Zamboni 32, terzo e quarto piano..
Testi/Bibliografia
MANUALI: F.Stolz-A.Debrunner-W.P.Schmid, Storia della lingua
latina, Bologna, Pàtron 1993, IV ed., con intr. di A.Traina e
appendice di J.M.Tronskij (in particolare sono da tradurre TUTTI i
testi epigrafici contenuti nei capp. II e III);
oppure G.Devoto, Storia della lingua di Roma, Bologna, Cappelli
1991.
TESTI LATINI: Livio ,ab urbe condita, libro I;
Elogia Scipionum;
i testi contenuti nei capp. II e III dello Stolz;
Per gli Elogia Scipionum si veda A.Traina, Comoedia, Antologia
della palliata, Padova 2000, pp.165-169. Per Livio libro I
qualsiasi edizione, per es. T.Livio, Storia di Roma dalla sua
fondazione, vol. I (ll.1-2) , Milano, Rizzoli.
BIBLIOGRAFIA CRITICA
C.De Meo, Lingue tecniche del latino, cap. II, La lingua giuridica,
Pàtron, Bologna 2005, pp.67-131 (obbligatorio per tutti).
(inoltre una lettura a scelta per il corso da 12 CFU):
A.M.Morelli, L'epigramma latino prima di Catullo, Cassino 2000,
cap. I, Gli Elogia del sepolcro degli Scipioni, pp.11-64.
P.Fedeli, Ideologia e stile. I poetismi e gli arcaismi liviani, in
"Quaderni di Storia" 2, 1976, pp.255-283.
R.Syme, Livio e Augusto, in Tito Livio. Storia di Roma, ed. Bur,
pp.5-85.
C.Moreschini, Livio nella Roma augustea, ibidem, pp.87-187.
Ulteriore bibliografia sarà fornita a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali (60 ore per 12 CFU).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale : lo studente deve essere in grado di tradurre i testi
in programma e di evidenziarne le particolarità linguistiche;
riferirà anche sulla lettura a scelta.. Si richiede inoltre la
conoscenza delle linee generali del manuale di storia della
lingua.
Strumenti a supporto della didattica
Il testo degli eleogi degli Scipioni verrà messo on line : v.
Download materiale didattico su Guide web, A./A. 2013-2014.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Pinotti