11597 - ARCHIVISTICA (1)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Gianfranco Tortorelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le basi dell'archivistica generale e dell'organizzazione archivistica in Italia; sa applicare i principi teorici e la metodologia di base necessari all'archivista incaricato di presiedere alla formazione, all'organizzazione, alla conservazione e alla diffusione del patrimonio documentario. Sa utilizzare criticamente con precisione e accuratezza le tecniche archivistiche sia cartacee sia on-line, necessarie per la gestione della documentazione prodotta e raccolta in varie e particolari istituzioni, sa applicare i principali metodi e strumenti per la ricerca di informazioni e di materiale archivistico e sa applicare gli strumenti di analisi storica necessari alla catalogazione, valorizzazione, divulgazione e conservazione del patrimonio storico-culturale.

Contenuti

Il programma è diviso in due parti. La prima parte è dedicata all' analisi storica della nascita degli archivi per arrivare alla nascita della disciplina. In questa parte si affronteranno i motivi che hanno condotto alla costituzione degli archiviin epoca romana, sottolineando in particolare gli argomenti economici e giuridici di queste raccolte. La parte storica continuerà prendendo in considerazione gli archivi ecclesiastici e la raccolte monastiche e infine l' importante riorganizzazione degli archivi comunali. Una particolare attenzione verrà data al periodo napoleonico, alla soppressione defli archivi e all' accentramento statale. La nascita dell' archivistica come disciplina verrà seguita dai primi del Cinquecento per arrivare alla formulazioni teoriche de Settecento  e soprattutto dell' Ottocento con l' affermarsi della scuola storica fiorentina e milanese.

La seconda parte del corso è dedicata anna conoscenza da parte dello studente delle varie tipologie di archivi. Si prendono in considerazioni lòe arccolte contenute negli archivi di stato e el specificità degli archivi comumali e regionali. Una particolare attenzione viene adta ai problemi susciatti dalle raccolte conservate nelle biblioteche e enlle fondazioni. In questo mkodo le nozioni teoriche e storiche vengono verificate sul campo. 

INIZIO LEZIONI A./A. 2013-2014 31/03/2014

Lunedì-Martedì- Mercoledì ore 11.00 13.00

Via Centrotrecento aula B    

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti:

P. Carucci-A. Guerra, Manuale di archivistica, Roma, Carocci

E.Lodolini, Archivistica: principi e problemi, Milano, Franco Angeli. (oppure, se si trova ancora in commercio o in biblioteca Elio Lodolini, Storia dell' archivistica italiana, Milano, Franco Angeli)

 

Studenti non frequentanti:

E. Lodolini, Storia dell'archivistica, Milano, Franco Angeli. (oppure stesso autore, Archivistica, Milano, FrancoAngeli)

I. Zanni Rosiello, Andare in archivio, Il Mulino, Bologna.

P. Carucci, A. Guerra, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, la Nuova Italia Scientifica (si trova in biblioteca)    

Linda Giuva-Stefano Vitali- Isabella Zanni Rosiello, Il potere degli archivi: Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, Bruno Mondadori.   

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L' esame consiste in un colloquio attraverso cui verrà esaminata la capacità dello studente di possedere quelle nozioni che consentono di affrontare sia un discorso sullo sviluppo metodologico della disciplina, sia un apiù ampia conoscneza delle diverse modalità di applicazione. In particolare è richiesta una anlisi storica e culturale all' interno della quale si possono riscontrare le continuità e el cesure che hanno condizionato il riordinamento degli archivi. A questo proposito si consiglia allo studente di seguire i corsi di Storia delle istituzioni, di Storia moderna e di Storia contemporanea. E' particolarmente importante che lo studente dimostri di conoscere soprattutto alcuni elementi di base di storia delle istiruzioni, ricollegando lo sviluppo degli archivi allae vicende della storia del nostro paese. Da questo punto di vista nella verifica si darà importanza ad un apprendimento non mnemonico e meccanico legato ad una padronanza espressiva e capacità di sintesi.

Strumenti a supporto della didattica

Verrà messo a disposizione materiale specifico

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianfranco Tortorelli