- Docente: Paolo Zurla
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo generale dell'insegnamento consiste sia nellapprendimento del lessico, dei concetti e delle teorie di base della sociologia, partendo dallo studio degli autori classici e giungendo alle acquisizioni più recenti; sia nellapprendimento delle fondamentali caratteristiche, dinamiche e funzioni delle principali istituzioni sociali e dei più rilevanti processi socio-economici in un mondo in transizione. Al termine del corso lo studente possiede competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per applicarsi a risolvere problemi nel proprio campo di studi; a sviluppare capacità di comunicare temi, problemi e prospettive di tipo sociologico a specialisti e non specialisti; a raggiungere autonomia di apprendimento in vista di studi successivi.
Contenuti
Il corso, dopo una prima fase introduttiva finalizzata all'individuazione dell'ambito tematico e delle caratteristiche dell'approccio sociologico, propone un percorso di approfondimento articolato nelle seguenti tappe:
1)la prima parte ha il compito di tematizzare la nascita del discorso sociologico, interpretata come la risposta all'esigenza di realizzare lo studio sistematico di una realtà economica, culturale e politica (la modernità) eterogenea ed in continuo mutamento. L'avvento della modernità e l'affermazione del sistema capitalistico industriale pongono in discussione le istituzioni e gli assetti consolidati della società tradizionale. Di qui la nascita del pensiero sociologico, chiamato ad offrire una nuova prospettiva analitico-interpretativa per lo studio e l'analisi critica delle dinamiche specifiche della società moderna e delle relative istituzioni. L'attenzione si focalizzerà sul contributo di quegli autori (Marx, Durkheim e Weber), oggi ritenuti classici della tradizionale disciplinare, che maggiormente hanno studiato le trasformazioni indotte dall'emergere della modernità, fornendone un'articolata interpretazione e vivendone, anche a livello personale, il portato di tensioni e lacerazioni sul piano degli orientamenti politico-culturali.
2) in un secondo tempo, il corso si soffermerà sulla presentazione, l'analisi e la discussione dei concetti di base della prospettiva sociologica (cultura, socializzazione, identità, ruolo, azione e interazione sociale, struttura e sistema sociale) e delle istituzioni sociali fondamentali della società contemporanea attraverso la trattazione di alcuni argomenti principali. Per ciascun argomento verranno presentate e discusse le conoscenze rese disponibili dalla ricerca teorica ed empirica. In particolare, si prenderà in esame:
- il complesso rapporto che, tramite importanti processi sociali, si instaura tra individuo e contesto socio-culturale;
- il persistere e, al tempo stesso, il trasformarsi di molteplici disuguaglianze nelle società economicamente avanzate;
- le principali forme di differenziazione sociale (per età, genere, etnia, status);
- le caratteristiche e le funzioni delle principali istituzioni sociali e le loro trasformazioni (famiglia, istruzione, lavoro, comunicazione, religione, sistema politico);
- il cambiamento sociale nell'ottica sia delle dinamiche socio-demografiche, sia dei comportamenti collettivi e deimovimenti sociali, sia della trasformazione culturale.
- il dinamico e complesso rapporto fra conservazione e mutamento socio-culturale, fra conformità e devianza.
3) la terza parte del corso, dedicata ad indagare il senso delle trasformazioni apportate dai processi di globalizzazione sui vari ambiti dell'esperienza sociale ed individuale, propone un approfondimento monografico strutturato lungo alcune specifiche direttrici:
- il fenomeno della paura alimentato dalla crescente incertezza della vita sociale contemporanea;
- i mutamenti che contraddistinguono le forme del controllo sociale;
- i processi migratori e le sfide dell'integrazione sociale;
- le trasformazioni del lavoro e della famiglia interpretate alla luce del processo di transizione alla vita adulta.
Testi/Bibliografia
Il corso si basa sullo studio dei seguenti testi, che costituiranno materia d'esame.
Per la parte istituzionale:
1. A. Giddens, Fondamenti di sociologia, il Mulino, Bologna, 2006
2. P. Zurla, Società moderna e discorso sociologico , Angeli, Milano, 2003 (capitoli 1, 3, 5 e 6)
Aidue manuali della parte istituzionale si aggiunge un solo libro a scelta tra i seguenti:
Z. Bauman, Paura liquida, Laterza, Roma-Bari, 2006.
T. Pitch, La società della prevenzione, Roma, Carocci, 2007.
U. Beck, La crisi dell'Europa, Il Mulino, Bologna, 2012
N.B. Il testo relativo alla tematica processi migratori e sfide per l'integrazione sociale sarà indicato all'inizio del corso
Metodi didattici
Il corso accentuerà l'attenzione verso l'apparato definitorio-concettuale della sociologia, in modo da promuovere l'acquisizione sia della prospettiva disciplinare sia del codice che essa adotta nell'organizzare i propri contenuti.
L'esposizione di teorie e concetti sarà condotta anche attraverso la lettura di testi originali degli autori di riferimento.
Durante le lezioni frequente sarà il ricorso a materiali di tipo statistico-descrittivo, rintracciati anche su Internet, con l'obiettivo di introdurre gli studenti all'utilizzo di dati e riscontri di natura empirico-documentale e di praticare la relazione fra teoria e realtà sociale.
N.B. Si consiglia di consultare i dizionari sociologici e/o le enciclopedie di scienze sociali (disponibili nella Biblioteche Centralizzata “R. Ruffilli” di Forlì ed in quella del Dipartimento di sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna) per perfezionare i concetti fondamentali del linguaggio sociologico richiamati a lezione ed utilizzati frequentemente nei testi, nonché di utilizzare le risorse presenti su Internet per approfondire i contenuti del corso attraverso i numerosi archivi disponibili di tipo sia statistico, sia normativo, sia documentale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore,PC, slide in power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Zurla