- Docente: Luigi Weber
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
La disciplina intende creare nello studente una coscienza letteraria non astratta né manualistica. A tal fine il testo letterario è letto come forma aperta dialogante con la tradizione, il proprio presente culturale e con l'eredità che lascia. All'analisi narratologica segue sempre lo studio comparato delle figure letterarie decisive per orientare la lettura di un testo nella sua specifica collocazione europea.
Contenuti
Le prose contro il romanzo: forme alternative della narrazione
tra Otto e Novecento
Il corso si suddivide in due parti, una ottocentesca e una
novecentesca, unificate però dall'esame di forme
narrativo-rappresentative come il dialogo filosofico, l'atto unico
teatrale, il racconto-saggio, la scrittura storiografica, non
riconducibili direttamente e talvolta dichiaratamente alternative
alla dominante tendenza romanzesca della letteratura nei secc. XIX
e XX.
Nel primo modulo si studieranno due capolavori assoluti della
nostra letteratura ancora troppo ai margini del canone scolastico
come le Operette Morali di Leopardi e la Storia della
Colonna Infame di Manzoni, per cercare di restituire loro la
centralità che meritano entro l'opera dei rispettivi autori, e
insieme per riconfigurare, proprio grazie a queste opere,
l'immagine vulgata e spesso riduttiva degli autori medesimi.
Nel secondo modulo si proverà a tracciare una storia alternativa,
antirealista, della prosa novecentesca, con particolare attenzione
alle voci più significative di scrittori che hanno espresso
tendenze surreali, metafisiche, umoristiche e grottesche in un
quadro culturale, come quello italiano, culturalmente refrattario a
tali tensioni e sospettoso per molteplici ragioni (religiose,
politiche, sociali, etc.) verso di esse.
N.B.: gli studenti non di madrelingua italiana prepareranno un
programma ridotto rispetto agli studenti italiani, da concordarsi
con il docente. Sono inoltre pregati di far presente al docente
eventuali difficoltà di comprensione durante le lezioni.
La lettura integrale dei testi o delle parti di essi
indicate è imprescindibile per sostenere l'esame.
Testi/Bibliografia
Gli studenti leggeranno alcuni testi del primo e del secondo gruppo
secondo le indicazioni.
I Modulo (30 ore):
Il savio e il ribelle: Manzoni e Leopardi
Testi Letterari:
Giacomo Leopardi, Operette Morali (una selezione di 10
Operette da qualunque edizione purché commentata)
Alessandro Manzoni, Storia della colonna infame,
introduzione apparati e commento a cura di Luigi Weber, Pisa, ETS,
2009
Testi critici:
a) Giuliana Benvenuti, Un cervello
fuori di moda. Saggio sul comico nelle Operette Morali,
Bologna, Pendragon 2001 (pp. 7-151).
Più uno a scelta tra i seguenti:
b) Antonio Prete, Il pensiero
poetante. Saggio su Leopardi, edizione ampliata, Milano,
Feltrinelli, 2006 (pp. 9 -177).
c) Guido Guglielmi, Una scienza
del possibile. Studi su Leopardi e la modernità, a cura di N.
Lorenzini, Lecce, Manni, 2011 (pp. 17-173).
d) Riccardo Bonavita, Leopardi.
Descrizione di una battaglia, Torino, Aragno, 2012 (pp. 3-175).
II Modulo (30 ore):
Surreale, fantastico, grottesco nel Novecento
Testi Letterari:
Due testi a scelta tra i seguenti:
a) Federigo Tozzi, Tre croci,
(a cura di C. Serafini, Ravenna, Allori, 2004)
b) Alberto Savinio, La casa
ispirata o Maupassant e l'altro (Milano, Adelphi)
c) Giorgio de Chirico,
Ebdomero (con uno scritto di Jole de Sanna e una nota di
Paolo Picozza, Milano, Abscondita, 2003 o in G. de Chirico,
Scritti / I. Romanzi e scritti critici e teorici, a cura di
Andrea Cortellessa, Milano, Classici Bompiani, 2008)
d) Luigi Pirandello, Quattro
novelle di viaggio (a cura di L. Martinelli con un saggio di M.
Fino, Ravenna, Allori, 2008)
e) Massimo Bontempelli, La vita
intensa o La scacchiera oltre lo specchio o Eva
ultima (in Opere scelte, a cura di L. Baldacci, Milano,
i Meridiani Mondadori, 1978)
f) Tommaso Landolfi, Il mar
delle blatte e altre storie o Dialogo dei massimi
sistemi (a cura di Idolina Landolfi, Milano, Adelphi)
g) Antonio Delfini, Il ricordo
della Basca (Milano, Garzanti, 1992) o Autore ignoto
presenta (a cura di G. Celati, Torino, Einaudi, 2008, pp.
67-175 e 209-292)
h) Gianni Celati, Comiche (a
cura di N. Palmieri, Quodlibet, Macerata, 2012)
Testi critici:
a) Silvia Bellotto, Metamorfosi
del fantastico: immaginazione e linguaggio nel racconto surreale
italiano del Novecento, Bologna, Pendragon, 2003
Più uno a scelta tra i seguenti:
b) Massimo Fusillo, L'altro e lo
stesso. Teoria e storia del doppio, nuova edizione, Modena,
Mucchi, 2012 (pp. 19-42; 110-183; 223-349).
c) Guido Guglielmi, La prosa
italiana del Novecento I. Umorismo, metafisica, grottesco,
Torino, Einaudi, 1986 (solo i capp. 5, L'illusione comica;
7, L'Hermaphrodito di Alberto Savinio e la letteratura
metafisica; 8, La lucerna di Psiche) e Guido Guglielmi,
La prosa italiana del Novecento II. Tra romanzo e racconto,
Torino, Einaudi, 1991 (solo i capp. 1, Le forme del
racconto; 3, La poetica di Landolfi; 4, L'immaginario
di Delfini).
d) Maurizio Calvesi, La Metafisica
schiarita: da de Chirico a Carrà, da Morandi a Savinio, Milano,
Feltrinelli, 1982.
e) Guido Mazzoni, Teoria del
romanzo, Bologna, il Mulino, 2011(pp. 13-71 e 195-399).
Studenti con un esame da 12 crediti prepareranno entrambi i
moduli.
Studenti con un esame da 6 crediti hanno facoltà di scegliere uno o
l'altro dei due moduli.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura integrativa
di F. Baldasso, Il cerchio di gesso: Primo Levi narratore e
testimone, Bologna, Pendragon, 2007 (escluso l'ultimo
capitolo).
I testi in programma sono a disposizione degli studenti presso la
Libreria Nautilus – via De' Castagnoli 12/A.
Metodi didattici
Il corso si compone di60ore di lezioni frontali. È prevista ed auspicata la partecipazione degli studenti che desiderassero intervenire e discutere gli argomenti affrontati, e una parte dell'orario (in coda alle lezioni) sarà dedicata appositamente a questo momento di confronto.
Oltre alle lezioni frontali, tenute dal titolare del corso, potranno essere utilizzati strumenti audiovisivi di supporto alla didattica.
Orario delle lezioni:
Martedì ore 15:00 - 17:00 aula I - via Zamboni, 38
Giovedì ore 15:00 - 17:00 aula A - via Zamboni, 34
Venerdì ore 15:00 - 17:00 aula A - via Zamboni, 34
Inizio: Martedì 2 ottobre 2012
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si compone di una prova scritta e di una parte orale.
a) La prova scritta, da svolgersi in forma di tema o a domande aperte sui temi affrontati dal corso, serve a valutare sia le conoscenze disciplinari acquisite durante il corso, sia il livello di competenze linguistiche degli studenti. Si terrà 6 volte l'anno in date prestabilite dalla Facoltà.
N.B.
Gli studenti stranieri o non di madrelingua italiana
sostituiranno la prova scritta con una tesina di 8-10 pagine
dedicata ad approfondire uno o più degli argomenti trattati durante
il corso. La tesina, da consegnarsi approssimativamente 10 giorni
prima dell'esame orale, andrà concordata di persona con il docente
nell'orario di ricevimento.
b) La prova orale sarà invece volta a valutare la capacità di analisi dei testi letterari illustrati nel corso e l'autonomia degli studenti nel costruirsi un personale percorso, attingendo dai testi critici indicati in bibliografia o a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali integrativi utili per la preparazione dell'esame (per es. fotocopie) verranno distribuiti agli studenti durante il corso o saranno caricati come file .pdf liberamente accessibili on line nella sezione “Materiale didattico”.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Weber