- Docente: Salvatore Torrisi
- Crediti formativi: 12
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Salvatore Torrisi (Modulo 1) Marco Corsino (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Economics and market policy (cod. 8212)
Contenuti
Il corso è articolato in due moduli.
Modulo 1 – Analisi strategica
Strategia. L'evoluzione dell'impresa moderna
Risorse, competenze e vantaggio competitivo
Corporate strategy: diversificazione
Corporate strategy: integrazione verticale
Corporate strategy: contratti a lungo termine e alleanze strategiche
Modulo 2 – Strategie di internazionalizzazione
Globalizzazione
Differenze nazionali e culturali
Teorie del commercio internazionale
Investimenti diretti all'estero e imprese multinazionali
Strategia e organizzazione internazionale delle imprese
Modalità di entrata: export, investimenti diretti e alleanze strategiche
Produzione e outsourcing globali
Marketing e R&S globali
Testi/Bibliografia
Besanko D., Dranove D., Shanley M. (2004). Economics of Strategy, Wiley. Chapters 1-5.
Ghemawat P. (2006). Strategy and the Business Landscape. Chapters 4-6. Pearson International Edition.
Hill C.W.L. (2009). International business, McGraw Hill. Chapters 1,2,5,7, 12-14, 16, 17.
Collis, D.J. and Rukstad, M.G. 2008. Can You Say What Your Strategy Is? Harvard Business Review, April, 1-10.
W.C. Kim and Mauborgne, R. 2004. Blue Ocean Strategy. Harvard Business Review. October, 76-84.
M. E. Porter. 1996. What is Strategy. Harvard Business Review. November-December, 61-78.
Informazioni aggiuntive su specifiche partiche non sono include nel programma verranno fornite all'inizio del corso e saranno riportate nel sito web del docente.
Casi-studio indicati in aula dal docente.
Articoli aggiuntivi indicati in aula dal docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali, casi-studio svolti in aula con la partecipazione attiva degli studenti e presentazione e discussione di casi studio da parte degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si basa su
due livelli di valutazione:
(a) presentazione di casi-studio assegnati dal docente a gruppi di
studenti frequentanti;
(b) esame scritto finale.
Strumenti a supporto della didattica
Video proiettore, PC con accesso a internet
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Salvatore Torrisi
Consulta il sito web di Marco Corsino