- Docente: Ozalp Babaoglu
- Crediti formativi: 6
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Informatica (cod. 8028)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce gli algoritmi dei sistemi Peer-to-Peer, degli automi cellulari, dei sistemi genetici e le reti neurali. È in grado di progettare nuovi algoritmi basati sui 'sistemi complessi'.
Contenuti
Introduzione. Cosa sono sistemi complessi? Dinamica
non-lineare e caos. Casualità e caos. Sistemi
complessi, automi cellulari. Agenti autonomi.
Cooperazione e competizione. Teoria dei giochi.
Equilibrio di Nash. Mixed strategy games.
Adattamento, Algoritmi Genetici. Evolutionary Game Theory,
Iterated Prisoners' Dilemma. Sistemi peer-to-peer e reti
overlay. Structured overlays, Key-based routing, Chord.
Reti complessi. Diametro, connettività e
clustering nei grafi random. Il fenomeno "small-world",
proprietà "power law" nei grafi. Generazione dei grafi
random con Newscast e Cyclon. Gossiping, algoritmi
epidemici. Cascading behavior, diffusione.
Testi/Bibliografia
- Networks, Crowds, and Markets: Reasoning about a Highly Connected World, D. Easley, J. Kleinberg. Cambridge University Press, 2010.
- Graph Theory and Complex Networks: An Introduction, M. van Steen. 2010.
- The Computational Beauty of Nature, G. W. Flake. MIT Press, Cambridge MA. 2000
Metodi didattici
Lezioni, esercitazioni, presentazione e progetto di programmazione da realizare individualmente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Partecipazione in classe, presentazione orale di un lavoro a scelta, progetto di programmazione.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna tradizionale.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.cs.unibo.it/~babaoglu/courses/cas/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ozalp Babaoglu