- Docente: Salvatore Squatrito
- Crediti formativi: 7
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Salvatore Squatrito (Modulo 1) Alessandro Piras (Modulo 2) Antonello Lorenzini (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività sportiva (cod. 8037)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce ed è in grado di valutare le principali modificazioni dei parametri funzionali cardio-circolatori, respiratori e metabolici negli atleti impegnati in vari tipi di attività sportive e a differenti livelli, da quello amatoriale a quelli di elite - conosce le interazioni tra sistema ormonale e prestazione sportiva - conosce le risposte fisiologiche all'allenamento sportivo specifiche delle varie età della vita dell'atleta e le specificità delle risposte funzionali dell'organismo femminile alle attività sportive - conosce le modificazioni fisiologiche connesse a condizioni ambientali modificate, quali le variazioni barometriche e termiche, anche in condizioni estreme, ed è in grado di descrivere le risposte fisiologiche alle attività sportive svolte in tali condizioni.
Contenuti
Modulo di Fisiologia:
- Energetica e adattamenti muscolari nell'attività sportiva: Energetica muscolare. Metabolismi aerobico e anaerobico. Massima potenza aerobica e fattori limitanti. Allenamento e massima potenza aerobica. Modificazioni strutturali del muscolo in corso di allenamento.
- Risposte e adattamenti cardio-respiratori: Fattori centrali e periferici nelle risposte cardiovascolari alla pratica sportiva. Integrazione nervosa e umorale delle risposte cardiovascolari. Valutazione delle funzioni circolatoria e respiratoria a vari livelli di impegno fisico. Modificazioni strutturali e funzionali indotte dall'allenamento sul cuore e sul circolo sistemico.
- Aspetti fisiologici dello sport in relazione a età e genere: Sviluppo della forza nel bambino e nell'adolescente. Risposte cardio-respiratorie e metaboliche all'esercizio nell'età evolutiva. Limiti fisiologici all'attività fisica nel bambino. Modificazioni delle funzioni fisiologiche e delle risposte all'esercizio nell'età anziana. Caratteristiche fisiologiche dell'atleta veterano. Differenze di genere nella prestazione fisica. Ciclo ovarico e prestazioni atletiche.
- Attività sportiva in ambienti modificati: Risposte respiratorie, circolatorie e metaboliche a grandi altezze. Effetti dell'altitudine sulla prestazione atletica. Adattamenti fisiologici all'altitudine. Aspetti fisiologici dell'attività subacquea
Modulo di nutrizione:
- La produzione di ATP per sostenere le attività motorie: Note di bioenergetica nell'esercizio fisico: le vie della produzione di energia - Le modalità di reintegro dell'ATP; Fosforilazione a livello del substrato; Fosforilazione ossidativa. Catena dei complessi respiratori - Resa teorica delle diverse vie bioenergetiche - Via glicogeno-glicolitica -Catabolismo degli acidi grassi: β-ossidazione - Ciclo degli acidi tricarbossilici (o di Krebs o dell'acido citrico) - Tipologia delle fibre muscolari e utilizzo preferenziale delle diverse vie - Sistemi energetici nell'esercizio e sequenze metaboliche della contrazione muscolare - La reazione di Lohmann - La reazione di Mozolowsky - Destino metabolico del lattato - Impiego dei diversi substrati e quoziente respiratorio: Il muscolo scheletrico, Il miocardio - Sistemi energetici nell'esercizio e alimentazione per le attività motorie
- Alimentazione per lo sportivo: Principi generali - Punti critici dell'alimentazione per lo sportivo - Fabbisogno energetico e peso corporeo - Pianificazione della dieta - La dieta prima dell'attività sportiva - La dieta durante l'attività sportiva - La dieta dopo l'attività sportiva
- Lo sportivo vegetariano: Le diverse forme di vegetarianismo - Il bilancio energetico - La distribuzione dei macronutrienti
Testi/Bibliografia
- Åstrand P-O, Rodhahl K, Dahl HA, Strømme SB. Textbook of work physiology. 4a ed. Human Kinetics 2003
- Biagi, Di Giulio, Fiorilli e Lorenzini. Alimentazione per lo sport e la salute. Casa Editrice Ambrosiana, Giugno 2010
- Cerretelli P. Fisiologia dell'esercizio Società Editrice Universo – Roma 2a ed. 2001
- McArdle WD, Katch FI, Katch VL. Fisiologia applicata allo sport. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1998
- Wilmore JH, Costill DL. Fisiologia dell'esercizio fisico e dello sport. Calzetti e Mariucci 2005
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausili multimediali. Seminari su articoli scientifici scelti. Esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà inuna prova scrittadi tipo saggio sugli argomenti del modulo di Fisiologia,e da un colloquio orale su tutto il programma(sia di Fisiologia che di Nutrizione).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Salvatore Squatrito
Consulta il sito web di Alessandro Piras
Consulta il sito web di Antonello Lorenzini