- Docente: Davide Domenici
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche (cod. 0978)
Valido anche per Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 0965)
Conoscenze e abilità da conseguire
Sottolineando la centralità della dimensione diacronica nella riflessione antropologica, il corso si propone di discutere la storia e i temi nodali del dibattito relativo alle discipline dell'antropologia storica e dell'etnostoria. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le fondamentali competenze teorico-metodologiche relative ai suddetti ambiti, nonché la capacità di intraprendere un'analisi antropologica di fonti storiche di diversa indole.
Contenuti
Antropologia storica e processi coloniali. L'impresa conoscitiva dei missionari francescani in Nuova Spagna
Il corso vuole fornire agli studenti un'introduzione alla disciplina dell'antropologia storica, ripercorrendo il dibattito teorico-metodologico sviluppatosi in merito alla relazione tra ricerca antropologica, ricerca storica e – prevalentemente in ambito americano – ricerca archeologica. In particolare, si mostrerà come l'antropologia storica, oltre ad aver riportato la dimensione temporale al centro della riflessione antropologica, si sia rivelata una disciplina particolarmente fruttuosa nell'analisi dei processi coloniali. Superando fallaci opposizioni dicotomiche tra colonizzati e colonizzatori, tra tradizione e modernità, la disciplina ha infatti rivelato come nelle situazioni coloniali i diversi attori sociali siano stati coinvolti in un processo di mutua ridefinizione e trasformazione, riflesso in fonti storiche la cui complessità può essere intesa solo alla luce dei processi storico-politici, economici e culturali che determinarono le specifiche condizioni di produzione della conoscenza in un contesto di "semiosi coloniale".
Parte del corso sarà dedicata all'ambito mesoamericano e, oltre a introdurre i lineamenti di base di storia della prima età coloniale nella Nuova Spagna, si concentrerà sui problemi relativi alla lettura di fonti che per dinamica di formazione e contesto di produzione possono essere definite meticce. In particolare, si illustreranno alcuni testi cinquecenteschi prodotti da missionari francescani mediante l'applicazione di metodologie "proto-etnografiche"come il questionario, il dialogo con gli informatori indigeni e l'uso della lingua locale. L'analisi di alcuni casi specifici mostrerà come tali fonti siano caratterizzate da una profonda polifonia nella quale la relazione tra dominatori e dominati si esplicita nella dialettica tra forme diverse di "far memoria" e in una complessa interrelazione tra oralità, pittografia e scrittura alfabetica.
Inizio lezioni 13 novembre 2012
Martedì, h. 15-17, Aula Fumagalli, P.za san Giovanni in Monte, 2
Mercoledì, h. 15-17, Aula Fumagalli, P.za san Giovanni in Monte, 2
Giovedì, h. 15-17, Aula Fumagalli, P.za san Giovanni in Monte, 2
Testi/Bibliografia
Viazzo, Pier Paolo, Introduzione all'antropologia storica, Laterza, Roma 2000.
Todorov Tzvetan e Georges Baudot, Racconti aztechi della Conquista, Einaudi, Torino1988 (solo le pagg. IX-L e 5-114, corrispondenti ai testi in lingua nahuatl).
Hill Boone, Elizabeth, “Pictorial Documents and Visual Thinking in Postconquest Mexico”, in Elizabeth Hill Boone and Tom Cummins (eds.), Native Traditions in the Postconquest World, Dumbarton Oaks, Washington D.C. 1998. Scaricabile dal sito:
Domenici Davide, "Vesti di segni, disegni di vesti. Lo scambio di doni nei primi incontri tra aztechi e spagnoli", in Sergio Botta (a cura di ), America indigena, Quaderni di simbologia del vestire, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2007. (scaricabile tra i materiali didattici di questo insegnamento)
Oltre ai testi suddetti, gli studenti dovranno preparare un testo a scelta tra i seguenti:
Asad, Talal (ed.), Anthropology and the Colonial Encounter, Ithaca Press, London 1975.
Axel, Brian Keith (ed.), From the Margins. Historical Anthropology and Its Futures, Duke University Press, Durham & London 2002.
Baudot, Georges, Utopia e storia in Messico. I primi cronisti della civiltà messicana, 1520-1569, Biblioteca Francescana, Milano 1991.
Bellagamba Alice, L'Africa e la stregoneria. Saggio di antropologia storica, Laterza, Roma-Bari 2008.
Comaroff John e Jean Comaroff, Ethnography and the Historical Imagination, Westview Press, Boulder 1992.
Fabian Joannes, Il tempo e gli altri. La politica del tempo in antropologia, L'ancora del Mediterraneo, Napoli 1999.
Gruzinski, Serge, La colonizzazione dell'immaginario. Società indigene e occidentalizzazione nel Messico spagnolo, Einaudi, Torino 1994.
Gruzinski, Serge – Bernard, Carmen, Dell'idolatria. Un'archeologia delle scienze religiose, Einaudi, Torino 1995.
Sahlins, Marshall, Isole di Storia. Società e mito nei mari del sud, Einaudi, Torino 1986.
Thomas, Nicholas, Out of Time. History and Evolution in Anthropological Discourse, University of Michigan Press, Chicago 1996.
Wachtel, Nathan, La visione dei vinti. Gli indios del Perù di fronte alla conquista spagnola, Einaudi, Torino 1977.
Nota: Gli studenti del Corso di Laurea in Archeologia e Culture del Mondo Antico possono sostituire il libro a scelta con:
Gosden Christopher, Anthropology and Archaeology: A Changing Relationship, Routledge, London-New York 2005.
N.B. Gli studenti che avessero difficoltà a reperire i testi a scelta in lingua straniera sono invitati a prendere contatto con il docente.
Metodi didattici
Al ciclo di lezioni frontali, nelle quali si stimola la discussione relativa arecenti scoperte e pubblicazioni , si aggiungono incontri di carattere seminariale tesi a informare e coinvolgere gli studenti nelle diverse ricerche condotte nell'ambito dell'insegnamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento è orale e si articola in una serie di domande finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi trattati a lezione e contenuti nei libri di testo.
Strumenti a supporto della didattica
L'insegnamento frontale si avvale costantemente di supporti visivi (PowerPoint) che permettono di visualizzare elementi che, dato il loro carattere “esotico”, raramente appartengono al bagaglio culturale degli studenti.Nel corso delle lezioni si procederà alla lettura e al commento di alcune fonti storiche messicane della prima età coloniale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Domenici