39089 - PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Luigi Barbieri
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 8472)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere le principali cause di malattia, le manifestazioni ed i principali meccanismi biologici dei processi degenerativi e rigenerativi dei tessuti. Conosce e ha la capacità di comprendere i processi patogenetici ed i fondamentali segni clinici relativi alle principali malattie flogistiche acute e croniche.

Contenuti

Quello che segue è un programma provvisorio. Il programma definitivo con gli argomenti d'esame viene concordato con gli studenti nell'ultima lezione del corso


Definizione di plasma e di siero

Concetto di normalità

Medicina di genere

Concetti di: riserva funzionale, insufficienza, compenso, scompenso

Concetto di danno

Concetto di morte

Turnover molecolare

Malattie prioniche

Danni da virus

Adattamenti

Ipertrofia, ipotrofia, iperplasia, ipoplasia

Morte cellulare: necrosi, apoptosi

Apoptosi fisiologica

Radicali ossidanti

Ruolo del calcio nel danno cellulare

Ruolo dell'ossigeno nel danno cellulare

Malattie da accumulo

Tatuaggi ad altri accumuli dermo-epidermici

Malattie degenerative cerebrali

Flogosi acuta: significato generale

Flogosi acuta: fenomeni vascolari

Flogosi acuta fenomeni cellulari

Classificazione delle flogosi acute

Mediatori della flogosi

Derivati dall'acido arachidonico

Proteine di fase acuta

Il complemento

Fagocitosi

Immunit‡ naturale ed acquisita

Risposta umorale

Risposta cellula-mediata

Struttura del sistema immunitario

Anticorpi

Antigeni di istocompatibilit‡

Ipersensibilit‡

Autoimmunit‡

Flogosi cronica

Concetto di cronicit‡ in medicina

Ulcera peptica

Tubercolosi

Riparazione

Cellule staminali

Tumori benigni

Tumori maligni

Nomenclatura dei tumori

Oncogenesi

Storia naturale delle neoplasie

Metastasi

Il dolore neoplastico

La morte da tumore

La classificazione dei tumori

Invecchiamento

Meccanismi di ritenzione idrica nell'edema

Testi/Bibliografia

Testo a libero accesso:

Luigi Barbieri, Enrico Strocchi, Lezioni di Patologia generale, edizione digitale, Rimini, Polo Scientifico Didattico di Rimini, 2011. ISBN 9788897617006 pubblicata all'indirizzo http://amsacta.cib.unibo.it/3067/



Testi generali di riferimento

Longo, D.L., Kasper, D.L., Jameson, J.L., Fauci, A.S. (2011) Harrison's principles of internal medicine. XVIII ed. Mc Graw Hill, New York

  • La "bibbia" della medicina: vi si trovano non solo informazioni cliniche aggiornate, ma anche eziopatogensi e fisiopatologia. Viene regolarmente tradotto in italiano con qualche mese (anno) di ritardo

Kumar, V., Fausto, N, Abbas, A.K., Aster, J. (2009) Robbins and Cotran Pathologic basis of disease. VIII ed. Elsevier Saunders, Philadelphia

  • Contiene Patologia generale, Immunologia e Anatomia Patologica, con accento sulla morfologia: è il perfetto complemento al sopraddetto Harrison. Viene regolarmente tradotto in italiano con qualche mese (anno) di ritardo. Testo di consultazione e riferimento

Kumar, V., Abbas, A.K., Aster, J. (2012) Robbins basic pathology. IX ed. Elsevier Saunders, Philadelphia

Lakhani, S.R., Dilly, S.A., Finlayson, C.J. (2009) Basic pathology. An introduction to the mechanisms of disease. IV ed. Arnold, London

  • Testo rapido di utilizzo pronto per gli studenti dei corsi sanitari e farmacia. Non ha esattamente il taglio dei nostri programmi ma è veramente ben fatto. Sino ad ora non tradotto in italiano

Rubin, R., Stryer, D.S. (2008) Rubin's Pathology: clinicopathological foundations of medicine. V ed. Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia

Stevens, A., Lowe, J., Scott, I. (2009) Core Pathology. III ed. Elsevier Saunders, Philadelphia




Metodi didattici

Lezioni frontali ed occasionale filmato da internet

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Temi scritti su argomenti definiti nell'ultima lezione del corso. Il risultato viene integrato con la valutazione delle altre discipline del corso integrato

Strumenti a supporto della didattica

Normali strumenti d'aula didattica

Link ad altre eventuali informazioni

http://amsacta.cib.unibo.it/3067/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Barbieri