00714 - MICROBIOLOGIA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Stefania Varani
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha conoscenze di: Microrganismi procarioti, Microrganismi eucarioti unicellulari e pluricellulari, Classificazione dei Microrganismi, La cellula batterica, Composizione chimica, Ultrastruttura, Strutture fondamentali e strutture facoltative, Involucri esterni, struttura e organizzazione della spora, Sporogenesi. Germinazione della spora; Metabolismo energetico, Esigenze nutrizionali dei Microrganismi, Microrganismi autotrofi, mesotrofi, prototrofi, eterotrofi. Fattori che influenzano lo sviluppo microbico quali pH, temperatura, concentrazione salina, ossigeno , Metodi per la determinazione del titolo microbico, Curva di crescita, Farmaci ad azione antibatterica. Rapporti ospite-parassita. Processo infettivo. Sorgenti di infezione esogena. Vie di infezione. Fattori di colonizzazione e di diffusione. Fattori di virulenza. Tossine batteriche. Tossine di natura proteica: tossina botulinica, tossina tetanica, tossina difterica, tossina colerica. Caratteristiche e meccanismo d'azione. Endotossine. Cenni di classificazione batterica. I principali generi di importanza patologica per l'uomo con particolare riferimento ai batteri che si trasmettono attraverso il circuito oro-fecale.Virus animali. Caratteristiche biologiche e colturali. Azione patogena dei virus. I principali virus di importanza patologica per l'uomo con particolare riferimento a quelli che si trasmettono attraverso il circuito oro-fecale. Meccanismi di difesa dell'ospite. Ha acquisito conoscenze su infezioni a trasmissione alimentare e intossicazioni alimentari

Contenuti

Caratteristichegenerali deimicroorganismi. Batteri, virus, miceti, protozoi, elminti.

Meccanismi di patogenicità, difese dell'ospite.

Principi di diagnosi microbiologica.

Cenni sui vaccini. Farmaci antimicrobici e meccanismi di resistenza agli antibiotici. I probiotici.

Cenni su vie di trasmissione delle infezioni, infezioni a trasmissione alimentare.

Infezioni batteriche del tratto gastroenterico; stomaco (H.pylori) e intestino (Enterobatteri, Vibrioni). Altre infezioni batteriche a trasmissione alimentare: zoonosi.

Infezioni virali dell'apparato gastroenterico: norovirus, rotavirus, adenovirus.

Infezioni da protozoi ed elminti del tratto gastroenterico ed altreinfezioni daparassiti a trasmissione alimentare.

Cenni di intossicazioni alimentari causate da tossine batteriche. Le micotossicosi.

Infezioni virali del fegato: virus dell'epatite A, B, C, D, E.

Malatia da prioni.

Infezione da HIV.

Infezioni del tratto respiratorio: la tubercolosi e suo legame con la malnutrizione.

Testi/Bibliografia

Microbiologia e Microbiologia Clinica. R. Cevenini – V. Sambri. Edizioni PICCIN

Consultazione sito: http://www.foodsafety.gov

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e PC. Lezioni in formato elettronico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Varani