- Docente: Mario Del Pero
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è che gli studenti maturino una conoscenza generale dei principali snodi della storia degli Stati Uniti, dalla nascita della Repubblica fino ad oggi, approfondendo soprattutto il periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Al termine del corso, gli studenti devono: Conoscere le istituzioni e il sistema politico degli Stati Uniti; Saper individuare le principali continuità e rotture politiche, economiche e culturali nella storia degli Stati Uniti; Conoscere i temi generali del dibattito storiografico e le interpretazioni storiche più importanti di alcuni passaggi della storia degli Stati Uniti.
Contenuti
Il corso si propone di offrire una introduzione generale alla storia degli Stati Uniti, con un approfondimento specifico relativo al periodo successivo alla seconda guerra mondiale. Per questo il corso sarà diviso in due moduli, di 25 ore ciascuno. Nella prima parte si affronteranno alcuni passaggi nodali della storia statunitense, con particolare riferimento ai fondamenti costituzionali e alla vicenda politica del paese dalla Rivoluzione sino al 1945. Nella seconda parte si esaminerà in modo più approfondito la storia politica, economica e culturale degli Stati Uniti durante la guerra fredda e nell'era unipolare.
Non si affronteranno in dettaglio tematiche relative alla politica estera e alla storia diplomatica, che costituiscono l'oggetto specifico del corso della laurea magistrale Politica Estera degli Stati Uniti. Ci si soffermerà però sull'influenza esercitata dalla guerra fredda e dalla situazione internazionale postbellica sulla società e la politica statunitense
Testi/Bibliografia
- Arnaldo Testi, La Formazione degli Stati Uniti, Il Mulino, 2003
- Arnaldo Testi, Il Secolo degli Stati Uniti, Il Mulino, 2008
Uno tra:
- Gigliola Sacerdoti Mariani, Antonio Reposo e Mario Patrono (a cura di), Guida alla Costituzione degli Stati Uniti d'America, Milano, Sansoni, 1999 IV ed. (solo la Costituzione e il saggio introduttivo)
- Fabrizio Tonello (a cura di), La Costituzione degli
Stati Uniti, Milano, Bruno Mondadori, 2010
Metodi didattici
Il corso consisterà di 25 lezioni frontali di due ore ciascuna
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti dovranno sostenere due prove scritte (una per ogni modulo), di un'ora ciascuna e una prova orale al termine delle lezioni. Il voto di ogni prova varrà per 1/3 del voto finale Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova scritta, di due ore, su tutto il programma e una prova orale finale. Il voto di ogni prova varrà per il 50% del voto finale.
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso due test scritti (uno per ciascuno dei moduli in cui si articola il programma) - che si terranno rispettivamente dopo le prime dodici lezione e al termine del corso - e attraverso un colloquio orale alla fine del corso. Le tre prove conteranno cisascuna per un terzo del voto finale. Ciascun test scritto consiste di 4 domande a risposta aperta e di 5 domande a risposta multipla. Il tempo a disposizione per ciascuna prova scritta sarà di 60 minuti. I test potranno essere effettuati esclusivamente nelle date e negli orari stabiliti. Chi non può partecipare ad uno dei test intermedi per ragioni documentabili di causa maggiore potrà recuperare la prova in una altra data, in orario pomeridiano. Chi supera le due prove scritte con una media pari o superiore a 16/30 è ammesso a sostenere la prova orale finale, nella quale si discute l'intero programma del corso. Nella sessione di giugno-luglio si può partecipare ad un solo appello. Se non si supera la prova o si rifiuta il voto si va a settembre. Il risultato dei test scritti è valido solo fino alla sessione di settembre. Chi non supera l'esame finale entro settembre deve sostenere l'esame da studente non frequentante. Il programma è identico per gli studenti del vecchio e del nuovo ordinamento, per i frequentanti e per i non frequentanti. Anche chi ha seguito le lezioni in anni precedenti deve attenersi per l'esame al programma dell'anno accademico in corso.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno utilizzati strumenti informatici (power point) e audiovisivi di supporto alla didattica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mario Del Pero