62360 - FILOSOFIA E PSICOLOGIA DELLA RELIGIONE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Franco Bacchelli
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 0995)

Contenuti

CORSO DELL'ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Il corso sarà tenuto dal 24 Settembre fino al 25 Ottobre 2012 il lunedì, il martedì e il giovedì dalle ore 8,15 alle ore 10,00.

Per qualsiasi chiarimento il mio e-mail è il seguente: franco.bacchelli@unibo.it.

I miei numeri di telefono sono: 051/242727, oppure 3349113980

PROGRAMMA DEL CORSO E TESTI

La "Professione di Fede del Vicario Savoiardo" di Jean-Jacques Rousseau ed il problema della religione naturale.

Il corso verterà sulla posizione religiosa di Rousseau quale essa si precisa nell'ampio excursus - intitolato dall'autore appunto "Professione di fede del Vicario Savoiardo - contenuto nel quarto libro della sua maggiore opera pedagogica, "Emilio, o dell'educazione" (1762). Si chiariranno le caratteristiche precise di quella naturale "religionedel cuore" che Rousseau contrappone sia all'ateismo materialistico dell'ultima generazione di illuministi (Diderot ed il Barone d'Holbach) sia al cattolicesimo e alle altre religioni rivelate: "Dal momento che i popoli si sono decisi a far parlare Dio, ognuno lo ha fatto parlare alla sua maniera e gli hanno fatto dire quello che hanno voluto. Se si fosse ascoltato soltanto ciò che Dio dice al cuore dell'uomo, vi sarebbe sempre stata una sola religione sulla terra". Si preciseranno poi le differenze tra questo tipo particolarissimo di religione naturale e gli altri modelli di religione naturale diffusi nel Rinascimento e nel sec. XVII.

Per il corso e l'esame il testo è: JEAN-JACQUES ROUSSEAU, Professione di fede del Vicario Savoiardo a cura di G. Forni Rosa, con un saggio di C. Tugnoli, Torino, Marietti 1998. Per l'esame devono essere studiate anche le pagine di appendice alle pp. 107-144 ed il saggio di C. Tugnoli.

Per l'esame va preparato altresì il libretto di P. CASINI, Introduzione aRousseau, Bari, Laterza (varie edizioni)

Testi/Bibliografia

VEDI PAGINA DI PROGRAMMA

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Bacchelli