- Docente: Gabriele Grandi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/32
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gabriele Grandi (Modulo 1) Michele Mengoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni per lo sviluppo sostenibile (cod. 8199)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze sugli aspetti funzionali ed applicativi dei sistemi di conversione dell'energia elettrica e delle interfacce necessarie per il collegamento alla rete di distribuzione. In particolare lo studente esamina le diverse tipologie dei sistemi eolici e fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, nonché le principali strutture di conversione statica necessarie per collegare i sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabile alla rete elettrica di distribuzione.
Contenuti
Parte I - Conversione statica dell'energia elettrica
- Richiami di dispositivi elettronici di potenza per la conversione statica: DIODI, MOSFET, IGBT
- Configurazioni elementari di convertitori DC/DC: buck, boost, buck-boost.
- Tecnica di modulazione di tipo PWM per convertitori DC/DC
- Configurazioni avanzate di convertitori DC/DC: half-bridge, full bridge, flyback
- Regolazione della tensione e della corrente su convertitori DC/DC
- Raddrizzatore AC/DC a diodi non controllato. Raddrizzatori attivo monofase di tipo PFC.
- Inverter monofase, tecnica di controllo PWM, contenuto armonico della tensione prodotta
- Inverter trifase, tensione applicate al carico, tecnica di controllo PWM. Principio di controllo della corrente.
Parte II - Conversione elettromeccanica dell'energia
- Principi di conversione elettromeccanica dell'energia
- Macchina in corrente continua. Espressione della coppia. Caratteristica meccanica. Funzionamento da motore e da generatore. Principio di controllo della coppia e della velocità
- Macchina sincrona. Espressione della coppia. Funzionamento da motore e da generatore a velocità costante ed a velocità variabile.
- Macchina asincrona. Espressione della coppia. Caratteristica meccanica. Funzionamento da motore e da generatore. Macchine asincrone a doppia alimentazione.
Parte III - Applicazioni
- Regolazione della potenza di un generatore asincrono con controllo delle correnti rotoriche..
- Regolazione della potenza di un generatore sincrono.
- Principi di conversione eolica dell'energia. Strutture convenzionali di sistemi di conversione dell'energia eolica. Convertitori mini-eolici. Interfacciamento con la rete di generatori eolici.
- Rassegna dei dispositivi di conversione fotovoltaici. Struttura di un campo fotovoltaico. Sistema di conversione elettronico di potenza per l'interfacciamento di pannelli fotovoltaici con la rete. Tecnologie fotovoltaiche avanzate.
Testi/Bibliografia
Il corso presenta e compendia diversi argomenti e pertanto sarannodisponibili dispense redatte direttamente dal docente. Vengono inoltre segnalati i seguenti testi di riferimento
Elettronica di Potenza. Mohan Ned; Undeland Tore M.; Robbins WilliamModalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Grandi
Consulta il sito web di Michele Mengoni