34769 - TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE M

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Maurizio Mancini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 0939)

Conoscenze e abilità da conseguire

Scelta, localizzazione e progettazione degli impianti di trattamento delle acque. Costi di realizzazione e gestione di impianti di trattamento delle acque reflue.

Contenuti

Premessa: Ingegneria Sanitaria Ambientale: Igiene e Tecnica.

Acqua: Caratteristiche delle acque di rifiuto. Legislazione e tecnica. Acque reflue di origine industriale,zootecnicae domestica. Regolamenti comunali di fognatura. Disciplina degli scarichi in acque superficiali, di transizione, costiere. Regolamento per il riutilizzo delle acque reflue. Variabilità in portata e qualità delle acque di rifiuto domestiche. Trattabilità delle portate in tempo di pioggia. Piani di tutela e risanamento idraulico sanitario dei corpi idrici. Cinetica e biochimica di biomasse batteriche e algali adese e sospese. Progetto di Fosse settiche e Fosse Imhoff. Modellazione dei principali reattori biologici. Progetto di impianti di depurazione per acque di scarico urbane. Scelta e localizzazione. Grigliatura, dissabbiatura, sedimentazione granulare. Biodegradabilità e fasi biologiche di trattamento secondario. Tecniche di ossigenzione artificiale. Sedimenzazione di massa. Upgrading di impianti a fanghi attivi per la rimozione spinta di azoto e fosforo. Schema separato. Schema Wuhrmann. Schema Ludzack-Ettinger. Schema Bardenpho. Processo A2/O. Processo Phoredox. Letti percolatori a basso ed alto carico. Biofiltri sommersi aerati. Sedimentazione a pacchi lamellari. Disinfezione delle acque di scarico. Trattamento e smaltimento dei fanghi di risulta. Progetto di sistemi di postrattamento oaffinamento reflui urbani. Sistemi naturali di lagunaggio e fitotrattamento. Trattamenti “on site” per acque reflue domestiche da agglomerati e nuclei isolati. Costi di realizzazione e gestione. Capitolato speciale d'appalto. Collaudo Funzionale. Rilascio a mare di reflui trattati e non trattati: Scarico in acque soggette ad oscillazioni di marea. Scarico mediante condotte a mare. Diffusori.

Testi/Bibliografia

Testo consigliato:
Titolo: DEPURAZIONE E SMALTIMENTO DEGLI SCARICHI URBANI
Autori: G.L.Bragadin , M.L. Mancini
Editore: Pitagora-Bologna (2007)

Testo ausiliario:
Titolo: WASTEWATER ENGINEERING
Autori: Metcalf & Eddy
Editore: Mc Graw-Hill - Fourth edition

Metodi didattici

° L'insegnamento prevede escursioni e visite didattiche presso impianti di trattamento e zone oggetto di bonifica o rinaturalizzazione.

° Alle ore di didattica frontale sono associate ore di assistenza personale all'analisi di impianti di trattamento acque a scala reale.

° Durante il corso lo studente redige un elaborato personale di progetto o verifica di un impianto o di un sistema naturale di trattamento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è orale.

Strumenti a supporto della didattica

° Consegna preventiva di lucidi e files di videoproiezione utilizzati nella didattica frontale.

° Consegna ad ogni studente di una tesina di riferimento riguardante la progettazione di massima di un impianto esistente di depurazione acque reflue urbane.

° Consegna ad ogni studente di un compendio aggiornato della vigente legislazione tecnica in merito alla disciplina degli scarichi e all'approvvigionamento, trattamento e riutilizzo delle acque reflue.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Mancini