- Docente: Enrico Paolini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria aerospaziale (cod. 8263)
Valido anche per Laurea in Ingegneria aerospaziale (cod. 8263)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce e sa applicare le conoscenze sui criteri di base per il progetto di un sistema di telecomunicazioni e le nozioni per la valutazione delle prestazioni in presenza delle principali fonti di disturbo. Egli viene inoltre a conoscenza dei sistemi radio analogici e numerici.
Contenuti
Introduzione: segnali e loro elaborazione, sistemi e reti di
telecomunicazione, organismi normativi internazionali. Aspetti
economici e prospettive di sviluppo.
Analisi dei segnali: analisi nel dominio delle frequenze (analisi
di Fourier) e del tempo, spettro di energia e spettro di potenza.
Applicazioni allo studio dei sistemi lineari: classificazione,
risposta impulsiva, funzione di trasferimento, condizioni di non
distorsione, filtri elettrici.
Segnali analogici e segnali numerici di tipo passa-basso. Teoria
del campionamento (teorema di Shannon), conversione A/D e D/A.
Elementi di teoria della modulazione: modulazione analogica di tipo
AM, QAM, PM, FM. Modulazione numerica di tipo PSK, FSK, ASK,
M-QAM.
Sistemi di trasmissione radio sia terrestri che da satellite:
equazione del bilancio di collegamento.
Il rumore di fondo. Effetti del rumore sulla qualità del segnale
ricevuto.
Principi base dei sistemi RADAR.
Testi/Bibliografia
L.Calandrino, M. Chiani "Lezioni di Comunicazioni Elettriche",
Pitagora Editrice, Bologna.
G. Galati, "Radar e Navigazione", TEXMAT, Roma.
Metodi didattici
Oltre alle lezioni in aula verranno effettuate esercitazioni di
laboratorio, volte ad approfondire alcuni aspetti relativi
all'elaborazione dei segnali, alla modulazione ed agli effetti del
rumore di fondo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta nella quale viene richiesta
la soluzione di uno o due esercizi, seguita da una prova
orale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, strumentazione di laboratorio (oscilloscopio,
generatore di segnali, componenti circuitali, analizzatore di
spettro), software per l'elaborazione dei segnali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Paolini