- Docente: Franco Persiani
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-IND/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Franco Persiani (Modulo 1) Raimondo Alberto Bernabeo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria aerospaziale (cod. 8263)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede e sa applicare la conoscenza del calcolo dei carichi aerodinamici, propulsivi, di massa, di altra origine e loro distribuzione sulle strutture, in relazione agli inviluppi di volo e alle manovre al suolo; apprende, inoltre, le tipologie strutturali, il calcolo statico delle strutture a semiguscio e dei principali elementi di collegamento, l'instabilità dell'equilibrio elastico.
Contenuti
Parte I
Aeronautica generale.
Definizione dell'architettura degli aeroplani. Geometria
dell'ala.
Classificazione delle strutture aeronautiche: soluzioni
costruttive di ali, fusoliere, velature secondarie, carrelli.
Analisi tensionale di strutture in parete sottile.
Geometria delle masse: baricentri e momenti statici e
d'inerzia.
Analisi tensionale: sforzo normale, flessione semplice e deviata,
taglio in travi a parete sottile e centro di taglio.
Carichi agenti sul velivolo.
Definizione dei carichi e del fattore di carico.
Carichi dovuti a manovre simmetriche; diagramma di manovra.
Analisi della raffica, diagramma di raffica e di inviluppo.
Carichi di bilanciamento statico e dinamico del piano orizzontale
di coda.
Carichi dovuti alla deflessione degli alettoni e dei flaps.
Carichi all'atterraggio: modelli dinamici ad uno o più gradi di
libertà; influenza dell'assetto sui carichi (massa ridotta); tipi
di atterraggio.
Parte II
Calcolo statico delle strutture aeronautiche.
Strutture reticolari e schema trave. Strutture a traliccio.
Fusoliere, castelli motore, ali a longheroni indipendenti, ali
controventate.
Modelli a semiguscio.
Componenti strutturali e loro funzioni. Strutture a rivestimento
lavorante: schema a semiguscio, con particolare riferimento alla
trave a semiguscio.
Risultante e momento dovuti al flusso di taglio in un pannello
sottile.
Sforzi normali nei correnti e flussi di taglio nei pannelli.
Equazioni di equilibrio. Centro di taglio. Asse elastico.
Strutture a semiguscio multicellulari.
Dimensionamento di centine e cenni all'analisi di ordinate.
Strutture rastremate.
Effetti delle aperture.
Collegamenti strutturali.
Flussi trasmessi dalle linee di giunzione. Attacchi e
rinforzi.
Calcolo delle forze agenti sugli elementi di giunzione e relativa
verifica.
Instabilità delle strutture.
Considerazioni generali sull'instabilità di travi, pannelli
sottili e pannelli irrigiditi.
Instabilità di pareti sottili in compressione e larghezza
equivalente.
Instabilità di pareti sottili in flessione. Pareti piane
sottoposte ad una combinazione di flessione e compressione
pura.
Campi di tensione diagonale per pareti sottili piane e cilindriche
isotrope.
Cenni sull'instabilità locale.
Testi/Bibliografia
Ilmateriale didattico e i temi d'esamea partire da gennnaio 2009sono pubblicatisul portaleAMS campus.
Una parte delmateriale didatticoe alcuni esempi di
tema d'esame possono essere scaricati alla seguente pagina
web:
http://www.ingfo.unibo.it/servizi/Programmi/2007-2008/costr_aer/costruzioni_aeronautiche.html
Libri consigliati per approfondimenti
- T.H.G. Megson, "Aircraft Structures for engineering students", Arnold (London) 1999
- E.F. Bruhn, "Analysis and design of flight vehicle structures", Jacobs Publishing inc. 1973
- M.C.Y. Niu, "Airframe structural design. Practical design information and data on aircraft structures", Conmilit Press Ltd. 1988
- M.C.Y. Niu, "Airframe stress analysis and sizing", Conmilit Press Ltd. 1988
- M.C.Y. Niu, "Composite airframe structures", Conmilit Press Ltd. 1988
- D.J.Peery, J.J. Azar, "Aircraft Structures", McGraw-Hill 1982
- V. Giavotto, "Strutture aeronautiche", edizioni CLUP Milano 1976
- D.P. Raymer, "Aircraft design: a conceptual approach", AIAA Education series, NewYork (NY) 1999
- A. Lausetti, "L'aeroplano progetto-strutture-installazioni", Levrotto& Bella
- G. Gabrielli, "Lezioni sulla scienza del progetto degli aeromobili", vol. II, Levrotto & Bella
Metodi didattici
Lezioni di teoria ed esercitazioni con applicazioni pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale è diviso in due parti, scritto e orale: l'ammissione all'orale è vincolata al superamento dello scritto.
Durante la prova scrittanon è possibile consultare materiale didattico.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni con slides al computer (formati PPT e/o PDF)
Appunti
Esempi ed esercizi risolti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franco Persiani
Consulta il sito web di Raimondo Alberto Bernabeo