00233 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (R-Z)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Lea Querzola
  • Crediti formativi: 16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di illustrare i principi generali della materia e dei riti processuali considerati, nell'intento di cogliere la logica e la filosofia sottesa agli istituti processuali.

Contenuti

Il corso avrà ad oggetto principalmente i temi sottoindicati:

principi generali del processo civile

processo ordinario di cognizione (primo grado e impugnazioni)

esecuzione forzata

procedimenti speciali (tra cui, principalmente, tutela cautelare e tutela sommaria)

processo del lavoro

arbitrato

regolamenti europei in materia di processo civile.

Gli studenti che autocertifichino, in sede di esame, l'inclusione nel proprio piano di studio di diritto dell'arbitrato e/o di diritto processuale dell'Unione europea, sono esonerati dalla parte di programma relativa, rispettivamente, all'arbitratoe/o ai regolamenti europei in materia di processo civile.

Testi/Bibliografia

Paolo BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile, Bononia University Press, 2011(unitamente alle relative appendici di aggiornamento, disponibili gratuitamente sul sito www.buponline.com)

ovvero in alternativa

Gian Franco RICCI, Diritto processuale civile, Giappichelli, 2012

ovvero altro manuale aggiornato di diritto processuale civile a scelta dello studente.

Per il diritto processuale europeo

Paolo BIAVATI-Michele A. LUPOI (a cura di), Regole europee e giustizia civile, Bononia University Press, 2008

Metodi didattici

La partecipazione al corso, benchè non obbligatoria, è naturalmente consigliata.

Non verranno peraltro forniti materiali ad hoc agli studenti frequentanti, obiettivi e funzione del corso saranno illustrati all'inizio del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con riferimento ai temi indicati alla voce "programma".

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lea Querzola