30931 - LETTERATURA ITALIANA 1 (GR. C)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Lara Michelacci
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza diacronica della tradizione letteraria italiana, conosce i nodi fondamentali della discussione critica sugli autori e sui testi ed e' in grado di utilizzare i principali strumenti metodici di analisi di testi e contesti, esprimendosi adeguatamente anche in forma scritta

Contenuti

Tipologie della follia nella Letteratura italiana

Testi: Dante, edizione commentata dell'Inferno (Pasquini-Quaglio, Garzanti; oppure l'ed. a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Mondadori); L. Ariosto, Orlando furioso, ed. economica (l'ed. a cura di C. Segre, Milano, Mondadori, 2006, oppure quella a cura di L. Caretti, Torino, Einaudi, 1966); I. Calvino, Orlando furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino (1970), Milano, Mondadori, 1995; V. Alfieri, Mirra, a cura di B. Maier, Milano, Garzanti, 2007 oppure a cura di G. Davico Bonino, Torino, Einaudi, 1988; L. Capuana, Il marchese di Roccaverdina, Milano, Mondadori, 1991. Bibliografia critica: G. Ledda, Dante, Bologna, Il Mulino, 2008; R. Bruscagli, Storia della letteratura italiana. 2: Il Quattrocento e il Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 2005 (solo la parte relativa al Cinquecento). S. Jossa, Ariosto, Bologna, Il Mulino, 2009. G. Fenocchio, Alfieri, Bologna, Il Mulino, 2012; A. Cabani, Ovidio e Ariosto: leggerezza e disincanto, saggio contenuto nella rivista «Italianistica», 3 2008, pp. 13-52. R. Bruscagli, Studi cavallereschi, Firenze, Società editrice fiorentina, 2003, pp. 53-73. E.B. Weaver, Lettura dell'intreccio dell'Orlando furioso: il caso delle tre pazzie d'amore, nella rivista «Strumenti critici», 34, 1977, pp. 384-406; E. Raimondi, La metamorfosi della parola. Da Dante a Montale, Milano, Bruno Mondadori, 2004, pp. 121-134. W. Binni, Lettura della “Mirra”, nella rivista «Rassegna della letteratura italiana», 2, 2003, pp. 717-737. A di Benedetto, L' 'orrendo a un tempo ed innocente amore' di Mirra, nella rivista« Rassegna della letteratura italiana», 2, 2003, pp. 738-747; E. Raimondi, Le pietre del sogno. Il moderno dopo il sublime, Bologna, Il Mulino, 1985, pp.65-89. V. Giannetti, Capuana e lo spiritismo: l'anticamera della scrittura, in «Lettere Italiane», XLVIII, 2, 1996, pp. 268-285. L'illusione della realtà. Studi su Luigi Capuana, Atti del Convegno di Montreal (16-18 marzo 1989), a cura di Michelangelo Picone e Enrica Rossetti, Salerno editore, Roma, pp. 43-61.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

Testi/Bibliografia

Il corso prevede la lettura e il commento di 12 canti a scelta dell'Inferno di Dante Alighieri. La lettura e l'analisi dei canti I, II, XIX, XXIII, XXIV, XXXIV de l'Orlando furioso di L. Ariosto e lo studio de l'Orlando furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino. La lettura e il commento di Mirra di Vittorio Alfieri; la lettura e l'approfondimento critico de Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana.

Metodi didattici

Lezioni frontali accompagnate da attività seminariali e prove scritte in itinere.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta propedeutica; esame orale sugli argomenti del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lara Michelacci