- Docente: Cristina Brasili
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8054)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti necessari per comprendere le caratteristiche strutturali dell'economia italiana e riesce ad interpretare in chiave di interventi di politica economica i cambiamenti avvenuti in Italia dall'Unità ad oggi. Lo studente possiede la capacità di comprendere e contestualizzare al caso italiano l'applicazione delle principali Politiche dell'Unione europea. In particolare lo studente è in grado di: - analizzare i problemi strutturali dell'economia italiana relativi allo sviluppo endogeno e locale, all'inflazione, al debito pubblico, al Mezzogiorno ed all'occupazione - analizzare i principali documenti di politica economica (DPEF, Legge finanziaria) e utilizzare le principali fonti statistiche nazionali ed internazionali per la politica economica - valutare l'importanza dell'appartenenza all'Unione europea - analizzare e valutare l'impatto degli interventi della Politica regionale e della Politica agricola
Contenuti
- Introduzione alla politica economica:
- I Modelli interpretativi e misure di
politica economica nel secondo dopoguerra
- Modelli di sviluppo endogeno e locale
nell'esperienza italiana, distretti industriali e la
globalizzazione
- Le politiche di sviluppo
territoriale: dalla Cassa per il Mezzogiorno alle politiche
regionali dell'UE
-Alcuni problemi strutturali dell'economia italiana e misure di
politica economica:
- il debito pubblico, il Mezzogiorno
e la fine dell'intervento straordinario, occupazione e
disoccupazione
- La politica economica italiana nel contesto europeo
- Il Bilancio dell'UE
- Il Mercato Unico, gli accordi di Maastricht e l'Euro
- Le principali politiche dell'UE: la Politica Coesione, la
Politica Agricola Comunitaria.
Testi/Bibliografia
-Viesti G., Prota F. ,Le politiche regionali dell'Unione Europea, Il Mulino, Bologna 2007.
-F. Guelpa, S. Micelli, I distretti industriali del terzo millennio. Dalle economie di agglomerazione alle strategie d'impresa, Il Mulino, 2007.
- V. Valli , Politica economica. Introduzione all'economia dello sviluppo, Carocci Editore, 2005.
- V. Valli , Politica economica. Volume primo, Carocci Editore, 1998.
- Fanfani R., L'agricoltura in Italia, dalla riforma agraria alla Parmalat, Il Mulino, “Farsi un'idea”, 2005.
- Padoa-Schioppa T., L'Euro in prospettiva storica, Il Mulino, 2002.
Metodi didattici
Il metodo didattico seguito è quello di affrontare teoricamente un problema dipolitica economica e quindi di mostrare l'approccio di analisi empirico mediante l'utilizzo e la discussione di datirelativi al problema.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di verifica verteranno sulle capacità degli studenti di
analizzare oralmente un problema di politica economica
Strumenti a supporto della didattica
Saranno effettuate lezioni in laboratorio di informatica illustrando le principali fonti di dati regionali a carattere socio economico sia nazionali che internazionali.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.stat.unibo.it/brasili
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Brasili