29881 - MINERAL NUTRITION OF FRUIT TREES

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Francesco Spinelli
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: AGR/03
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ortofrutticoltura internazionale (cod. 0876)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento lo studente apprende I metodi di determinazione delle risorse nutritive del suolo e della pianta. In particolare lo studente ha la capacità di formulare un piano di concimazione

Contenuti

I corso si concentrerà sulla gestione sostenibile del frutteto considerando le principali specie arboree dei climi temperati (pesche, pere, mele, kiwi, fragole, uva, ecc.) Inoltre, il corso includerà anche un breve storia della frutticoltura biologica ed integrata e del lo sviluppo ed impatto economico in Italia e nel mondo. Il corso verterà anche: 1)sull'importanza della biodiversità e sulle strategie per aumentarla nel frutteto e nel suolo; 2) sulle varietà più adatte e portinnesti per quanto riguarda l'ambiente di coltivazione; 3) sui sistemi allevamento e la densità degli alberi; 4) sulla gestione del suolo e dei nutrienti; 5) sulla gestione della acqua nel frutteto; 6) sull'utilizzo di concimi organici e sulla loro produzione tramite compostaggio e riciclaggio dei rifiuti organici; 7) sul ruolo della sostanza organica del suolo e sulle strategie per aumentarne la sua concentrazione nel terreno; 8) sull'uso di estratti naturali acquosi in gestioni frutteto; 9) sulle differenza qualitative dei frutti in relazione ai sistemi di coltivazione biologici, integrati e convenzionale; 10) sul mercato della frutta biologica e sul parere dei consumatori.

Testi/Bibliografia

Principalmente, articoli scientifici in riviste internazionali referenziate Libri di testi suggeriti: Mineral Nutrition of Fruit trees by Atkinson, Butterworth-Heinemann Ltd (July 1980) Marschner's Mineral Nutrition of Higher Plants (Third Edition) by Petra Marshner, © 2012 Elsevier Ltd. All rights reserved

Metodi didattici

Lezioni frontali, visite in campo, esperienze pratiche e seminari da parte di esperti internazionali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale, tesina/review preparata dallo studnete su un argomento specifico del corso

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point, laboratori, campi sperimentali

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.imahs.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Spinelli