29514 - STORIA GLOBALE: SFERA PUBBLICA E COMUNICAZIONI DI MASSA (1) (LM)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Marica Tolomelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del modulo acquisisce un'adeguata strumentazione teorico-concettuale con cui costruire quadri analitici di riferimento da cui muovere nello studio di questioni e contesti storici specifici. Attraverso una sistematica esplicitazione delle diverse teorie e degli approcci metodologici proposti, lo studente ha modo inoltre di affrontare criticamente lo studio della sfera pubblica. Attraverso la solida base di conoscenza della storiografia nazionale e internazionale relativamente ai temi affrontati nel corso, lo studente sviluppa la propria capacità di lavoro autonomo anche per eventuali ricerche successive. Al termine del corso lo studente conosce gli indirizzi metodologici assunti dalla attuale storia globale, sia con riguardo alle analisi economiche, della cultura materiale e delle modificazioni ambientali, sia relativamente all'ambito della sfera pubblica. Ha sviluppato una forte consapevolezza critica nell'avvicinare testi e dati e nel valutare la loro incidenza nel dibattito storiografico.

Contenuti

Dopo aver precisato questioni di carattere metodologico, il corso affronterà il tema dei "confini" nella storia globale del XX secolo da prospettive diverse:
a) economica: i confini nel mercato; i confini nei rapporti tra stato e mercato; analisi di tendenze di sviluppo macroeconomico nel "lungo Novecento"; b) politica e istituzionale: principi di territorialità e processi di ridefinizione di confini politici dall'imperialismo tardo ottocentesco agli "imperi" di fine Novecento; significato e rilevanza di confini materiali (dal filo spinato ai muri della guerra fredda); rapporti tra ordini politici nazionali e istituzioni sovranazionali; c) sociale: mutamento dei "confini di classe" con l'avvento delle società dei consumi e movimenti migratori; decolonizzazione e rimessa in discussione dei rapporti centro-periferia; confini della cittadinanza; d) culturale: ridefinizione dei confini tra pubblico e privato; mutamento dei "confini di genere" nelle società contemporanee. La parte conclusiva del corso sarà dedicata ad un approfondimento sul caso della storia nazionale italiana.

Testi/Bibliografia

Bibliografia:

Comune al programma di entrambi i moduli è un libro a scelta tra i due seguenti:

1) K. H. O'Rourke, J. G. Williamson, Globalizzazione e storia. L'evoluzione dell'economia atlantica nell'Ottocento, Bologna 2005;

2) G. Gozzini, G. Scirè, Il mondo globale come problema storico, Bologna 2007

Relativamente al mio modulo, si devono scegliere due testi tra i seguenti:

L. Tosi (ed.), Europe, its borders and the others, Napoli 2000;

C. Fiamingo, E. Giunchi (a cura di), Muri confini passaggi: studi storico-politici e prospettive giuridiche, Milano 2009.

O. Razac, Storia politica del filo spinato: la prateria, la trincea, il campo di concentramento, Verona 2001.

R. Ohlinger, K. Schonwalder (eds), European encounters. Migrants, migration and European societes since 1945, Ashgate 2003.

A. Polsi, Storia dell'ONU, Roma 2006.

S. Mezzadra (cur.), I confini della libertà. Per un'analisi politica delle migrazioni contemporanee, Roma 2004.

C. Talpade Mohanty, Femminismo senza frontiere. Teoria, differenze, conflitti,Verona 2012.

B. Poggio (cur.), Ai confini del genere: prospettive emergenti di riflessione e ricerca, Trento 2009

N. Milletti, L. Passerini, Fuori della norma: storie lesbiche nell'Italia della prima metà del Novecento, Torino 2007.

Approfondimenti sullo sport, sport e confini:

C.L.R. James, Giochi senza frontiere. Del cricket e dell'arte della politica, Padova 2006.

S. Pivato, Lo sport nel XX secolo, Giunti, Firenze-Milano 2005, oppure la sua edizione precedente che ha un titolo differente: L'era dello sport, Giunti, Firenze-Milano 1994.
D. Marchesini, L'Italia del giro d'Italia, Il mulino, Bologna 2009 (o edizioni precedenti).
A. Lombardo, Pierre de Coubertin: saggio storico sulle olimpiadi moderne 1880-1914, EriRai, Roma 2000.


Testi utilizzati per la preparazione del corso ma non in bibliografia

B. Reinalda, Routledge History of International Organizations, London-New York 2009

T. Judt, Dopoguerra. Come è cambiata l'Europa dal 1945 a oggi, Milano 2007


Metodi didattici

Il corso (6 cfu) è organizzato su due diverse modalità: a lezioni frontali di carattere introduttivo su questioni concettuali e problemi storici saranno alternate lezioni di carattere seminariale in cui gli studenti saranno sollecitati a esporre e discutere testi distribuiti nel corso delle lezioni allo scopo di approfondire questioni specifiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento dei temi affrontati si svolgerà in parte durante il corso, attraverso lo svolgimento di attività di carattere seminariale (letture e discussioni di testi distribuiti durante le lezioni), e in parte con un esame orale a corso concluso (3 testi per la parte svolta da De Bernardi, 3 testi per la parte svolta da Tolomelli). In alternativa è possibile redigere una tesina relativa a entrambe le parti del corso, integrante i temi affrontati nei due moduli, secondo modalità e contenuti da stabilire con i docenti.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni saranno trattati gli approcci metodologici più idonei il tema dei confini in chiave storica in rapporto agli sviluppi economici, politici, sociali e culturali nel corso del "lungo XX secolo". Per una piena partecipazione alle attività seminariali del corso si auspica una discreta conoscenza della lingua inglese.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marica Tolomelli