- Docente: Claudio Travaglini
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Claudio Travaglini (Modulo 1) Enrico Supino (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa (cod. 8053)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principi dei sistemi di pianificazione e controllo aziendali delle aziende industriali e commerciali. In particolare, lo studente è in grado di: - comprendere i problemi della progettazione dei sistemi di controllo aziendale - descrivere ed analizzare la dinamica dei costi aziendali - redigere e controllare un budget aziendale ed analizzarne i relativi scostamenti in un sistema di reporting - costruire ed utilizzare informazioni di costo per supportare le decisioni aziendali
Contenuti
Sistemi di programmazione e controllo. Analisi dei costi aziendali. Progettazione e gestione di un sistema di budgeting. Analisi degli scostamenti. Sistemi di reporting
Testi/Bibliografia
A.M.Arcari, Programmazione e Controllo, McGrawHill, 2010 L.Brusa, Strumenti manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, 2000
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta e colloquio orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Travaglini
Consulta il sito web di Enrico Supino