24632 - DIRITTO PENALE COMPARATO E INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Gaetano Insolera
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gaetano Insolera (Modulo 1) Enrico Amati (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Contenuti

Il corsosi soffermerà sulle seguenti tematiche:

1. Elementi delmetodo comparatistico con particolare riferimento alla materia penale

2. L'europeizzazione del diritto penale

3. La Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali

4. Il diritto penale internazionale.

Testi/Bibliografia

Letture obbligatorie:

- AA.VV., Introduzione al sistema penale, IV ed., Giappichelli, Torino, 2012 - Capitolo sul diritto penale europeo, autore V. Manes.

- Amati-Caccamo-Costi-Fronza-Vallini, Introduzione al diritto penale internazionale, II ed., Giuffrè - Milano 2010 (pp.1-174);

- Palazzo-Papa, Lezioni di diritto penale comparato, ultima edizione, Giappichelli - Torino 2005 (pp. 1-58);

- Pavarini, Brevi note sul differenziale carcerario comparato e sulla ripresa dei tassi di carcerizzazione nel mondo, in Ius17@unibo.it, 2009 n.1;


Letture consigliate:

- Vormbaum, Elementi autoritari nella storia penale, particolarmente nella storia penale tedesca, in Ius17@unibo.it, 2010 n.1.




Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gaetano Insolera

Consulta il sito web di Enrico Amati