00218 - DIRITTO CANONICO

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Andrea Zanotti
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di Diritto canonico si prefigge di introdurre alla conoscenza un universo giuridico fondato su una fonte religiosa immodificabile. Ciò conferisce allo ius Ecclesiae una forte originalità rispetto agli ordinamenti secolari. La sua storia è fondamentale per la conoscenza della civiltà giuridica europea. Molti istituti e molte soluzione giuridiche adottate dagli ordinamenti statuali derivano infatti il proprio modello dall'elaborazione canonistica. La configurazione gerarchica della Chiesa e il suo diritto "costituzionale" saranno, con il matrimonio (e la sua crisi), gli argomenti principali delle lezioni.
Da questi accenni emerge il carattere formativo e culturale di questa disciplina che si colloca, per sua stessa natura, sia sul versante del diritto positivo sia su quello della storia del diritto.

Contenuti

- Introduzione al corso; Fonti;
- Dall'Impero Romano al Sacro Romano Impero;
- Graziano - Decretisti e decretalisti;
- Riforma e Concilio di Trento;
- Costituzione gerarchica della Chiesa;
- Spirituale e temporale: potestas directa e indirecta;
- Figura della Chiesa nella nuova codificazione;
- Collegialità e primato;
- Il voto nella storia dell'ordinamento canonico;
- La vita religiosa in Occidente;
- Le elezioni negli Ordini e nelle Congregazioni;
- Il momento elettorale nelle nuove Costituzioni;
- Sistemi elettorali negli ordinamenti della Chiesa regolare e negli ordinamenti secolari;
- Il matrimonio canonico nell'età della tecnica; fini e peculiarità;
- La lenta costruzione dell'istituto in età medioevale;
- Il matrimonio nel Concilio di Trento;
- Il matrimonio nel codex juris canonici del 1917: impedimenta;
- Segue: disciplina della volontà;
- Scioglimento del matrimonio canonico;
- Concilio Vaticano II e amore coniugale nel codice di diritto canonico del 1983.

Testi/Bibliografia

G. CAPUTO, Introduzione allo studio del Diritto Canonico moderno. Tomo I: Lo jus publicum ecclesiasticum, Padova, Cedam, 1987 (appendici escluse), pp. 250;
A. ZANOTTI, Il matrimonio nell'età della tecnica, Torino, G. Giappichelli editore, 2007.
Parte speciale:
G. BONI, A. ZANOTTI, La Chiesa tra nuovo paganesimo e oblio. Un ritorno alle origini per il diritto canonico del terzo millennio?, G. Giappichelli editore, Torino, 2012.

Metodi didattici

Il corso si articolerà nelle lezioni di didattica frontale tenute dal docente. A lui toccherà il compito di tracciare il quadro generale ed affrontare gli snodi decisivi della struttura concettuale del corso. Per apporti su temi specifici
potranno essere invitati studiosi italiani e stranieri in grado di offrire approfondimenti mirati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'accertamento della frequenza alle lezioni nella misura minima del 75% è condizione per accedere al colloquio finale con il docente responsabile ed i suoi assistenti.

Strumenti a supporto della didattica


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Zanotti