- Docente: Marina Orlandi
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biodiversita' ed evoluzione (cod. 8419)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze avanzate sui principali argomenti che sono alla base della fisiologia dei Vertebrati (apparato respiratorio, sistema cardio-circolatorio, apparato digerente, sistema endocrino, ecc.) con particolare riferimento agli aspetti evolutivi. Lo studente cosegue inoltre una visione approfondita di alcuni aspetti peculiari della fisiologia animale, quali la elettrocezione, la ecolocalizzazione, i veleni animali, il letargo ecc., al fine di avere una visione il più possibile completa ed integrata.
Contenuti
Respirazione nelle cinque classi dei vertebrati. Respirazione branchiale e aerea nei pesci. Respirazione e vocalizzazioni di anfibi e rettili. Respirazione e canto degli uccelli. Respirazione nei Mammiferi. Respirazione nelle uova.
Digestione delle cere, della chitina, della cellulosa.Erbivori ruminanti e non ruminanti. Coprofagia, ematofagia. Sintesi, eiezione e digestione del latte. composizione del latte umano e bovino. I carnivori. Digestione negli uccelli.
Ecolocalizzazione nei pipistrelli e nei cetacei.
Vertebrati velenosi.Composizione dei veleni eloro effetti.
Endocrinologia: rapporti ipotalamo-ipofisi. Tiroide e paratiroidi, pancreas, ghiandole surrenali, testicolo e ovario, apparato iuxtaglomerulare, corpuscoli di Stannio.Organo vomero-nasale.
Composizione e funzioni del sangue. Maturazione dei corpuscoli.
Animali ureotelici, ammoniotelici e uricotelici.
Termoregolazione.Adattamenti ai climi estremi.
Percezione dell'infrarosso.
Metamorfosi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Orlandi