- Docente: Franco Cavazza
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario lo studente è in grado di riconoscere e interpretare i meccanismi di carattere fonologico pertinenti alle lingue classiche, oltre a quelli relativi alla morfologia, alla sintassi e al lessico di tali lingue, considerate nell'ambito delle strutture e dell'evoluzione delle lingue indoeuropee.
Contenuti
Il programma prevede l'approccio, condotto dal docente, con testi concernenti il mutamento linguistico e le cause di esso, che possono costituire degli universali linguistici.
Testi/Bibliografia
Uno, a scelta, tra i seguenti volumi: 1) Riccardo Ambrosini, Introduzione alla linguistica storica, Libreria Editrice Athenaeum, Pisa 1976. 2) Theodora Bynon, Linguistica storica, Il Mulino, Bologna 1996. 3) 2) Winfred P. Lehmann, Manuale di linguistica storica, Il Mulino, Bologna 1998. 4) Autori Vari, Linguistica storica, A cura di Romano Lazzeroni, Carocci editore, Roma 2004. 5) Franco Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna 2007.
Testo di riferimento per le lezioni: Franco Cavazza, Lezioni di indoeuropeistica con particolare riguardo alle lingue classiche (sanscrito, greco, latino, gotico), II volume: La teoria della radice indoeuropea. La teoria delle laringali, Edizioni ETS, Pisa 2003-2004.
Metodi didattici
Il metodo è descritto nella sezione "programma"
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Non sono previste prove scritte. Spesso verifiche della validità del metodo e dell'apprendimento provengono dal colloquio col docente e dalle domande poste dagli studenti durante le lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Si veda la voce "testi".
Link ad altre eventuali informazioni
http://franco.cavazza@unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franco Cavazza