39426 - ANTROPOLOGIA STORICA (1) (LM)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Davide Domenici
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)

Conoscenze e abilità da conseguire

Sottolineando la centralità della dimensione diacronica nella riflessione antropologica, il corso si propone di discutere la storia e i temi nodali del dibattito relativo alle discipline dell'antropologia storica e dell'etnostoria. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le fondamentali competenze teorico-metodologiche relative ai suddetti ambiti, nonché la capacità di intraprendere un'analisi antropologica di fonti storiche di diversa indole.

Contenuti

Introduzione alla lettura antropologica delle fonti documentarie

Il corso vuole fornire agli studenti un'introduzione alla disciplina dell'antropologia storica, ripercorrendo il dibattito teorico-metodologico sviluppatosi in merito alla relazione tra ricerca antropologica, ricerca storica e – prevalentemente in ambito americano – ricerca archeologica.

Parte del corso sarà dedicata all'ambito mesoamericano e si concentrerà sui problemi relativi alla lettura di fonti coloniali che per dinamica di formazione e contesto di produzione possono essere definite meticce, nate dall'intersezione di modalità radicalmente diverse di “far memoria”. Si discuterà quindi la possibilità di individuare all'interno di testi alfabetici della prima età coloniale elementi che ne tradiscano l'origine pittografica e che siano quindi testimoni di modalità indigene di memorizzazione. Si analizzeranno casi specifici relativi alla descrizione delle entità extraumane della religione indigena e alla loro relazione con il celebre problema della identificazione di Cortés come Quetzalcóatl.

Testi/Bibliografia

Viazzo, Pier Paolo, Introduzione all'antropologia storica, Laterza, Roma 2000.

Todorov Tzvetan e Georges Baudot, Racconti aztechi della Conquista, Einaudi, Torino 1988 (solo le pagg. IX-L e 5-114, corrispondenti ai testi in lingua nahuatl).

Hill Boone, Elizabeth, “Pictorial Documents and Visual Thinking in Postconquest Mexico”, in Elizabeth Hill Boone and Tom Cummins (eds.), Native Traditions in the Postconquest World, Dumbarton Oaks, Washington D.C. 1998. Scaricabile dal sito: http://www.doaks.org/publications/doaks_online_publications/Native/trad07.pdf

Domenici Davide, "Vesti di segni, disegni di vesti. Lo scambio di doni nei primi incontri tra aztechi e spagnoli", in Sergio Botta (a cura di ), America indigena, Quaderni di simbologia del vestire, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2007. (scaricabile tra i materiali didattici di questo insegnamento)

Oltre ai testi suddetti, gli studenti dovranno preparare un testo a scelta tra i seguenti:

Baudot, Georges, Utopia e storia in Messico. I primi cronisti della civiltà messicana, 1520-1569, Biblioteca Francescana, Milano 1991.

Bellagamba Alice, L'Africa e la stregoneria. Saggio di antropologia storica, Laterza, Roma-Bari 2008.

Botta, Sergio, Religione e conquista: saggi sul discorso coloniale in Messico, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2008.

Burkhart, Louise M., The Slippery Earth. Nahua-Christian Moral Dialogue in Sixteenth-Century Mexico, The University of Arizona Press, Tucson 1989.

Gruzinski, Serge, La colonizzazione dell'immaginario. Società indigene e occidentalizzazione nel Messico spagnolo, Einaudi, Torino 1994.

Gruzinski, Serge – Bernard, Carmen, Dell'idolatria. Un'archeologia delle scienze religiose, Einaudi, Torino 1995.

Ricard, Robert, La conquete spirituelle du Mexique: essai sur l'apostolat te les methodes missionnaires des ordres mendiants en Nouvelle-Espagne de 1523-24 a 1572, Institut d'Ethnologie, Paris 1933. Disponibile anche nella traduzione spagnola: La conquista espiritual de México : ensayo sobre el apostolado y los métodos misioneros de las órdenes mendicantes en la Nueva España de 1523-1524 a 1572, Fondo de Cultura Económica, Messico 1986.

Roulet, Eric, L'évangélisation des Indiens du Mexique. Impact et réalité de la conquête spirituelle (XVIe siècle), Presses Universitaire de Rennes, Rennes 2008. Sahlins Marshall, Isole di storia. Società e mito nei mari del Sud, Einaudi, Torino 1986.  

Nota : Gli studenti del Corso di Laurea in Archeologia e Culture del Mondo Antico possono sostituire il libro a scelta con:

Gosden Christopher, Anthropology and Archaeology: A Changing Relationship, Routledge, London-New York 2005.

Metodi didattici

Al ciclo di lezioni frontali, nelle quali si stimola la discussione relativa a recenti scoperte e pubblicazioni , si aggiungono incontri di carattere seminariale tesi a informare e coinvolgere gli studenti nelle diverse ricerche condotte nell'ambito dell'insegnamento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento è orale e si articola in una serie di domande finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi trattati a lezione e contenuti nei libri di testo.

Strumenti a supporto della didattica

L'insegnamento frontale si avvale costantemente di supporti visivi (PowerPoint) che permettono di visualizzare elementi che, dato il loro carattere “esotico”, raramente appartengono al bagaglio culturale degli studenti. Nel corso delle lezioni si procederà alla lettura e al commento di alcune fonti storiche messicane della prima età coloniale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Domenici