- Docente: Alessandro Lubisco
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze motorie (cod. 8034)
Conoscenze e abilità da conseguire
Apprendere i principali fondamenti teorici dei metodi statistici di base e maturare le competenze necessarie per un loro efficace e coerente impiego nelle ricerche e negli studi applicati alle varie discipline: biologiche, sportive, psico-pedagogiche e sociologiche, delle scienze motorie.
Contenuti
Elementi di statistica descrittiva univariata
Individuazione e classificazione delle unità
statistiche.
Variabilità a una dimensione: distribuzioni statistiche di
variabili e mutabili. Distribuzioni di frequenza, di frequenza
relativa, di frequenza cumulata. Rappresentazioni grafiche di
distribuzioni statistiche.
Costanti caratteristiche di una distribuzione unidimensionale.
Alcuni valori medi: moda, mediana, media aritmetica. Alcune misure
di variabilità: devianza, varianza, scarto quadratico medio,
coefficiente di variazione.
Confronto fra dati statistici: rapporti e numeri indici.
Il modello distributivo gaussiano o normale.
Elementi di statistica descrittiva bivariata
Variabilità a due dimensioni: distribuzione bivariata di
frequenza (assoluta e relativa) e distribuzioni condizionate.
Relazioni tra due caratteri. Connessione statistica, dipendenza
lineare, correlazione lineare, correlazione ordinale.
Elementi di statistica inferenziale univariata
Test per il controllo di ipotesi su una media aritmetica e su
una frequenza relativa; test per il controllo tra due medie
aritmetiche, tra due frequenze, tra due varianze.
Test per il confronto tra una distribuzione empirica e una
teorica.
Test per il confronto tra due distribuzioni empiriche.
Elementi di statistica inferenziale bivariata
Test per il controllo dell'ipotesi di indipendenza in
distribuzione. Test per il controllo dell'ipotesi di indipendenza
lineare.
Testi/Bibliografia
A.Montanari, P.Agati, D.G.Calò, Statistica con esercizi commentati
e risolti, Masson, Milano, 1998
S. Borra, A. Di Ciaccio, Statistica - Metodologia per le scienze
economiche e sociali, McGraw-Hill, Milano, 2007
Metodi didattici
Lezione frontale in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta e orale
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna e slide proiettate
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Lubisco