- Docente: Massimiliano Marzo
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e i metodi quantitativi utilizzati dalla macroeconomia avanzata. Ci si attende che alla fine del corso lo studente: - conosca i recenti sviluppi nell'analisi delle politiche di stabilizzazione - abbia familiarità con i Modelli "Dynamic Stochastic General Equilibrium" (DSGE) e sia in grado di applicarli all'analisi della politica economica, ed in particolare alla politica monetaria
Contenuti
- Risoluzione di modelli di equilibrio generale.
- Il ruolo delle rigidità nominali in equilibrio generale.
- Il meccanismo dei prezzi rigidi e la derivazione analitica della curva di offerta aggregata.
- Il ruolo della moneta in equilibrio generale: moneta nell funzione di utilità e l'approccio basato sui costi di transazione.
- La soluzione del modello neo-kenesiano di base attraverso metodi computazionali.
- Politica monetaria in equilibrio generale.
- Inflation targeting e Inflation forecast targeting.
- La determinatezza dell'equilibrio.
- La struttura per scadenze dei tassi di interesse e le sue implicazioni per la politica monetaria.
Testi/Bibliografia
Walsh, C., “Monetary Theory and Policy”, latest edition, MIT Press.
Woodford, M., “Monetary Policy”, 2003, Princeton University Press.
Articoli scientifici consigliati a lezione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con computer in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
2 Homeworks
1 Esame in classe e un take home
Il take home può essere sostituito con un term paper da consegnarsi in accordo con il docente
Homeworks contano per il 20% del voto finale; l'esame in classe per il 30 per cento e il take home o il term paper per il 50 per cento del voto finale.
Il voto può essere marginalmente arrotondato tenendo conto della partecipazione alle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Appunti, testi, articoli pubblicati su riviste scientifiche specializzate.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Marzo